L' evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione - Michele Sarà - copertina
L' evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione - Michele Sarà - 2
L' evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione - Michele Sarà - copertina
L' evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione - Michele Sarà - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
L' evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione
Disponibilità immediata
14,90 €
-45% 27,00 €
14,90 € 27,00 € -45%
Disp. immediata

Descrizione


"Sono convinto che le specie non sono immutabili, ma sono dirette discendenti di qualche altra specie generalmente esistita", scriveva Darwin nel 1859 ne "L'origine delie specie". Si apriva così una nuova e contestata pagina nella storia della scienza. Nasceva la teoria dell'evoluzione delle specie, in aperoto contrasto con il pensiero scientifico del tempo. Una teoria che ancora oggi è capace di suscitare polemiche accese e vivaci, come testimonia il tentativo del ministro Moratti di cancellarla dai programmi della scuola dell'obbligo nel 2004 e l'immediata reazione della comunità scientifica. Manca ancora una visuale d'insieme, che comprenda gli aspetti abiologici, biologici e umani e incorpori le molte novità emerse in questi ultimi anni nell'ambito di una scienza in continua trasformazione. La visuale che emerge oggi è quella di un'evoluzione costruttiva, che si contrappone nettamente a quella in auge, essenzialmente selettiva: una vera e propria rivoluzione copernicana. Intersecando varie discipline, l'autore offre con questo suo libro un viaggio ci porta nel cuore di uno dei più affascinanti problemi che da sempre hanno tormentato l'umanità: come è nata e come si è sviluppata la vita sulla terra. Mette in discussione quanto credevamo di sapere sui meccanismi evolutivi delle specie viventi, uomini compresi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Torino, UTET Università 2005,cm.15x23, pp.VII,584, brossura copertina figurata a colori. Coll.Frontiere.

Dettagli

VII-584 p., Brossura
9788877509918

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Michele Sarà sostiene che la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin non dovrebbe essere considerata corretta. Non perché ritiene sbagliati i concetti darwiniani di evoluzione, di selezione naturale e sessuale, di ereditarietà genetica (concetto attribuibile in realtà più a Mendel che a Darwin), ma perché li ritiene insufficienti per spiegare molti casi di evoluzione che illustra dettagliatamente. Infine propone una teoria alternativa, l'evoluzione costruttiva, che prevede oltre all'evoluzione graduale e casuale di Darwin anche l'esistenza di una forma di evoluzione accelerata e mirata. La proposta di Sarà è sicuramente stimolante (ma se mi sembrano quasi doverose le idee di una evoluzione accelerata e mirata, mi sembra inaccettabile il suo "psichismo" che oltre ad essere basato su nozioni di psicologia ferme ai tempi di Jung non è compatibile coi "livelli" fisica e chimica che proprio lui propone a fianco del livello biologico per argomentare l'evoluzione a salti. Inoltre mi pare sorprendente che pensi all'evoluzione futura solo nei termini di una improbabile evoluzione psichica della sola specie homo sapiens, escludendo così tra l'altro, e clamorosamente, proprio l'irrinunciabile concetto di continua evoluzione delle specie). Il libro è interessante, ma non per tutti (non è un'opera di divulgazione: alterna parti facilmente accessibili a lunghe trattazioni sin troppo specialistiche di fisica, chimica, biologia).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail