L'evoluzione creatrice
Uscita nel 1907, opera cruciale di Bergson, “L’evoluzione creatrice” elabora una particolare versione dell’ortogenesi in sostituzione del meccanismo di selezione naturale di Darwin, suggerendo che l’evoluzione sia motivata dallo slancio vitale, un “impeto vitale” che può anche essere inteso come impulso creativo naturale dell’umanità. Bergson sviluppa nel saggio anche un’originale visione della nozione di tempo, che, tra l’altro, ha influenzato in modo significativo scrittori e pensatori modernisti, come Marcel Proust e Thomas Mann. Ciò che solitamente intendiamo per “durata”, afferma Bergson, reputandola un’asserzione assoluta, in realtà attiene a un’esperienza individuale e propriamente soggettiva, che non ha nulla a che vedere con la nozione di “tempo dell’orologio”, matematica e positivamente misurabile. Per Bergson l’esperienza del tempo come “durata” può essere meglio compresa attraverso l’intuizione. Il filosofo di Harvard William James aveva intenzione di scrivere l’introduzione alla traduzione inglese del libro, ma morì nel 1910, prima che l’opera venisse pubblicata negli Usa nel 1911.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows