L' evoluzione dell'informativa settoriale nei bilanci dei gruppi quotati italiani
Nel panorama degli standard elaborati da organismi sia a livello nazionale sia internazionale per la predisposizione e presentazione in bilancio di un'adeguata informativa settoriale, il volume si propone di verificare, attraverso la raccolta e l'analisi di un significativo campione di bilanci reali, quelle che sono le principali modalità di applicazione dei Principi IASB scelte dalle società italiane ed i cambiamenti intervenuti nel passaggio obbligatorio tra IAS 14 e IFRS 18. Nella specie, il confronto fra gli standard anzidetti viene articolato secondo quattro aspetti fondamentali: finalità dei principi, ambito di applicazione, diverse modalità di definizione ed identificazione dei settori oggetto di informativa, accounting policy di settore ed informazioni da fornire per ciascun settore individuato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it