Quest'opera prende le mosse da una domanda affascinante che ha chiamato in causa alcuni tra i più grandi pensatori di tutte le epoche: il pensiero filosofico può nascere dall'Oriente? Dopo aver ragionato sul senso profondo di questa domanda, l'opera prosegue mostrando la complessità dei rapporti esistenti tra due culture spesso considerate radicalmente opposte. Vengono così posti in relazione due mondi distanti eppure vicini, separati, in fondo, solo da un mare facilmente navigabile. Dall'analisi del pensiero e delle opere di alcuni tra i più importanti autori ellenici emerge la fascinazione per quello che è stato considerato da Platone stesso: "Un sapere arcaico originario" si rintraccia così una sorta di dialogo tra Oriente e Occidente che viene affrontato senza mai perdere di vista l'aspetto storico-politico in cui si muovono gli autori in esame.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it