In un futuro prossimo, il divertimento sarà assicurato da videogiochi che si collegheranno direttamente al midollo spinale delle persone proiettandole in una sorta di mondo parallelo. “eXistenZ”, nuovo videogioco pronto per essere immesso sul mercato, verrà provato da un gruppo di volontari fra i quali sarà presente anche la sua creatrice, la programmatrice Allegra Geller. Il giorno della presentazione una frangia terroristica, contraria all’impiego della realtà virtuale, tenterà di uccidere Allegra che riuscirà a salvarsi solamente grazie al provvidenziale aiuto di Ted Pikul, un innocuo operatore marketing. eXistenZ videogioco che plasma le menti umane per regalare ai giocatori minuti di svago, rappresenta l’essenza pura del cinema di David Cronenberg, regista canadese che ci ha da sempre abituato a prodotti contradditori, pieni di suspense e dotati di una chiave di lettura non univoca, basti pensare a Videodrome, Spider ma anche La Mosca. Anche questo suo: eXistenZ, videogioco vivente e direttamente collegato al corpo degli umani, è privo di una morale ultima anche se i dubbi scorrono copiosi nella mente di spettatori assorti nella visione; meglio optare per la realtà rimodellata dal gioco o meglio scegliere la vita reale più monotona ma concreta? Una volta collegati al Pod, sorta di Joystick vivente che si collega al nostro midollo spinale mediante una Bio-Porta, fin dove si è capaci di distinguere fra la vita reale e quella plasmata da eXistenZ? Attorno a quest’impalcatura di domande si incastra un giallo-fantascientifico coronato da un finale mozzafiato e spiazzante, un finale degno di uno dei registi meno prevedibili di quest’ultimo secolo. Buona prova di Jude Law che riuscì grazie a questo brillante plot, non coronato dal successo al botteghino, ad avvicinarsi sempre più allo status di star Hollywoodiana, status confermatosi dalla notte degli Oscar grazie a Ritorno a Could Mountain. Willem Dafoe partecipa in un mini ruolo molto intrigante ma sicuramente avrebbe potuto essere maggiormente co-protagonista assieme al giovane Law. Un’ultima curiosità: All’epoca dell’uscita della pellicola, stiamo parlando del 1999, Jennifer Jason Leigh preferì rinunciare a terminare l’ultima pellicola di Kubrick: Eyes Wide Shut. Era sua infatti la parte che poi venne assegnata a Nicole Kidman.
Existenz è un gioco sofisticato ideato da una grossa compagnia che annulla la linea che separa realtà e immaginazione. Il dispositivo che aziona il gioco s'inserisce direttamente nel sistema nervoso del giocatore e ogni partita si sviluppa in modo diverso a seconda di chi vi gioca. "Amalo, giocaci, uccidi per lui".
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Canada
-
Produzione:Cecchi Gori Home Video, 2015
-
Distribuzione:Mustang
-
Durata:100 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:1,85:1
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); interviste; biografie; filmografie
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 26 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it