Gli exploit e le avventure del brigadiere Gerard - Arthur Conan Doyle - copertina
Gli exploit e le avventure del brigadiere Gerard - Arthur Conan Doyle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Gli exploit e le avventure del brigadiere Gerard
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Ho visto Napoleone dieci volte a cavallo e una sola a piedi, e credo sia saggio da parte sua mostrarsi alle truppe in sella, giacché la sua figura se ne giova parecchio. Con quella grossa testa rotonda, le spalle curve e il volto ben sbarbato, sembra più un professore della Sorbona che il primo soldato di Francia. È una questione di gusti, certo, ma a me pare che se potessi assestargli un bel paio di favoriti da cavalleggero come i miei non gli arrecherei alcun danno».

Intrepido, spavaldo, vanesio, fascinoso, Etienne Gerard, brigadiere degli ussari al servizio di Napoleone, è lo spadaccino più valente, il cavaliere più consumato e l’eroe più amato dalle donne che mai abbia servito nelle file dell’esercito di Francia. O almeno tale si ritiene, e come tale si racconta, una volta appesa al chiodo la spada e con un bicchiere di vino in mano, in questa serie di avventure che si dipanano dagli anni del pieno fulgore dell’impero napoleonico a quelli finali della sconfitta e dell’esilio. A fare di Gerard un personaggio irresistibile è la sublime arguzia di Sir Arthur Conan Doyle – sì, esattamente il padre di Sherlock Holmes – il quale gli cuce addosso i panni di un eroe tanto valoroso quanto ingenuo e avventato, tanto affascinante quanto spocchioso, tanto dal cuore grande quanto dall’ingegno evanescente. Niente di meno che il più tipico spaccone di Francia, ritratto da una delle più brillanti penne d’Inghilterra. Ne nascono le eroicomiche vicende di un personaggio che racchiude in sé tutti gli stereotipi affibbiati dagli inglesi ai cugini d’Oltremanica, ma a cui Conan Doyle vuole un gran bene, spingendo i suoi lettori ad amarlo incondizionatamente. A dispetto della sua buffa prosopopea e della sua gaia ingenuità, Gerard riesce sempre a portare a termine missioni impossibili, e a prevalere su tutto e tutti. «Elementare, mio caro imperatore», sembra dire il brigadiere, parafrasando Watson, il compagno d’avventure dell’altra più nota creatura del genio di Conan Doyle. Al pari delle storie dell’investigatore, quelle del brigadiere comparvero inizialmente a puntate su rivista tra il 1894 e il 1903. Il successo fu enorme, grazie a quella miscela di humour ed exploit, intrighi e colpi di scena, amori e galanterie, che ne fanno ancora oggi una lettura capace di deliziare gli amanti di Conan Doyle e tutti gli appassionati della letteratura d’avventura. Un lettore d’eccezione come Michael Chabon ha potuto affermare: «Nelle avventure del brigadiere Gerard, ancor più che nelle celeberrime storie di Holmes e Watson, si scopre la mano di un impareggiabile maestro».

Dettagli

380 p.
The exploits and adventures of Brigadier Gerard
9788860363596

Conosci l'autore

Foto di Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle

1859, Edimburgo

È il padre della letteratura poliziesca. Discendente di una nobile famiglia irlandese, abbandona il cattolicesimo a favore di un agnosticismo scientifico. Nel 1876 intraprende gli studi di medicina nella Edinburgh Medical School, laureandosi nel 1885. Dopo alcuni anni trascorsi come medico di bordo su una baleniera, nel 1887 pubblica il primo romanzo di Sherlock Holmes, Uno studio in rosso, cui ne seguono oltre sessanta. Tra i suoi titoli più famosi e che rientrano nel ciclo di Sherlock Holmes, ricodiamo Il mastino dei Baskerville, Le avventure di Sherlock Holmes, La valle della paura. Tra le altre sue opere La mummia, La compagnia bianca, Il guardiano del Louvre. Oltre ad essere stato corrispondente di guerra, giornalista ed esperto di spiritismo, ha dato vita ad una serie di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it