Fa troppo freddo per morire. La prima indagine di Contrera - Christian Frascella - copertina
Fa troppo freddo per morire. La prima indagine di Contrera - Christian Frascella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fa troppo freddo per morire. La prima indagine di Contrera
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Come può essere un quartiere di Torino che si chiama Barriera di Milano? Un avamposto verso il resto del mondo. Infatti, da roccaforte operaia si è trasformato in una babele multietnica. È qui, in una lavanderia a gettoni gestita da un magrebino, che Contrera riceve i suoi clienti. Accanto a un piccolo frigo pieno di birre che provvede a svuotare sistematicamente. I suoi quarant'anni li ha trascorsi quasi tutti per quelle strade. Faceva il poliziotto ma si è fatto cacciare per una brutta storia di droga, ora fa l'investigatore privato senza ufficio ma non senza fantasia. Ha una Panda Young da un quinto di secolo: e quello è «il rapporto più duraturo che abbia mai avuto nella vita». La sua ex moglie lo detesta e la figlia adolescente si rifiuta di rivolgergli la parola. Ad amarlo restano giusto la sorella e i due nipoti, divertiti dalla sua eccentricità. Quando Mohamed, il proprietario della lavanderia, gli chiede di aiutare un ragazzo che si è indebitato con una banda di albanesi, Contrera non può certo tirarsi indietro. Ma come in ogni poliziesco che si rispetti, le cose sono molto più complicate di quanto sembri a prima vista: e quando salta fuori il primo cadavere, Contrera capisce di essersi ficcato in un pasticcio nel quale finirà per rischiare non solo la pelle.

Tropes e temi

Dettagli

22 giugno 2021
336 p., Brossura
9788806249328

Valutazioni e recensioni

  • utente_2147

    Contrera si aggiunge alla lunga lista dei detective stropicciati, sfigati, incasinati e più squattrinati che non si può. La moglie, la figlia e gli ex colleghi della polizia lo odiano ma ha trovato accoglienza nella numerosa comunità degli immigrati maghrebini del quartiere Barriera di Torino. Spregiudicato e senza freni morali, Contrera riesce comunque simpatico forse proprio perché è un perdente, e nonostante tutte le sue sventure il fiuto del poliziotto emerge e gli consente di risolvere il caso intricato affidatogli dai suoi ospiti stranieri.

  • Ele
    Bellissimo giallo

    Investigatore privato del tutto approssimativo, ma da un fiuto infallibile. Soggetto creato alla perfezione dall'autore. Una volta incontrato, Contrera non ti lascerà mai più!

  • L.

    Christian Frascella ci regala un noir dal sapore autentico con Fa troppo freddo per morire, ambientato in una Torino grigia e gelida che diventa un personaggio a sé, avvolgendo il lettore in un'atmosfera di mistero e tensione. Il protagonista, Contrera, è un detective privato atipico, disilluso e ironico, che si muove ai margini di una società spesso ostile. Con la sua umanità spiazzante e una vena di malinconia, Contrera conquista fin dalle prime pagine, rivelandosi tanto brillante quanto vulnerabile. È il classico antieroe che, nonostante i suoi difetti, non si può fare a meno di amare. La trama si dipana con un ritmo incalzante, intrecciando sapientemente il caso principale – un'indagine su un omicidio apparentemente insolubile – con le vicende personali di Contrera. Frascella dimostra una grande maestria nel costruire dialoghi vivaci e realistici, e ogni personaggio, anche quello secondario, risulta ben definito e memorabile. Uno dei punti di forza del romanzo è la sua capacità di mescolare toni diversi: il cinismo di Contrera si alterna a momenti di sincera riflessione, mentre la suspense si stempera in battute fulminanti che strappano un sorriso anche nelle situazioni più tese. Torino, con le sue strade fredde e i bar di periferia, è descritta con un'accuratezza che la rende quasi tangibile, un luogo che rispecchia perfettamente l'anima del romanzo. Fa troppo freddo per morire è più di un semplice noir: è un ritratto vivido della complessità umana, una storia che sa sorprendere e coinvolgere fino all'ultima pagina. Consigliato agli amanti del genere, ma anche a chi cerca un romanzo capace di far riflettere, emozionare e, perché no, divertire.

Conosci l'autore

Foto di Christian Frascella

Christian Frascella

1973, Torino

Christian Frascella vive e lavora a Torino. Ex militare nel Genio Ferrovieri, ex operaio di fabbrica (esperienza di cui scriverà), licenziato dal call center in cui lavorava, nel tempo libero cura il suo blog christianfrascella.wordpress.com.Ha pubblicato: Mia sorella è una foca monaca (Fazi 2009), Sette piccoli sospetti (Fazi 2010), La sfuriata di Bet (Einaudi 2011), Il panico quotidiano (Einaudi 2013), La cosa più incredibile (Salani 2015), Brucio (Mondadori 2016), Fa troppo freddo per morire. La prima indagine di Contrera (Einaudi 2018), Il delitto ha le gambe corte, Una nuova indagine di Contrera (Einaudi, 2019), L'assassino ci vede benissimo (Einaudi, 2020), e Non si uccide il primo che passa (Einaudi, 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it