I fabbisogni formativi dei soggetti deboli
La formazione professionale è uno dei più importanti strumenti che le politiche sociali attive utilizzano per l'inserimento nel mercato del lavoro dei cosiddetti "soggetti deboli". Si tratta di cittadini emarginati per tutta una serie di motivi, essenzialmente individuali più che collettivi, e aggregabili in tipologie di persone o classi sociali. Questo volume espone i risultati di una ricerca condotta nell'area torinese al fine di individuare le carenze formative di tali soggetti. L'analisi sul campo si è avvalsa di competenze molteplici, che afferiscono all'economia, alla sociologia, alla scienza della comunicazione e alla demografia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it