La fabbrica delle stelle - Gaetano Savatteri - copertina
La fabbrica delle stelle - Gaetano Savatteri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 97 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La fabbrica delle stelle
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione



Lo straordinario personaggio inventato da Gaetano Savatteri - un suo alter ego? - per le antologie a tema di Sellerio, Saverio Lamanna, giornalista fuori dal coro e fuori dal ruolo, è finalmente protagonista di un romanzo.

«Un piccolo gioiello di stile e trama» - Lettore IBS

«Savatteri, grazie per aver creato Saverio. Davvero grazie, ma perché non scrivi un libro interamente dedicato a lui? Intelligente, colto, brillante, ma soprattutto con un senso dell’umorismo tagliente» - M. ANOBII

Lo straordinario personaggio inventato da Gaetano Savatteri - un suo alter ego? - per le antologie a tema pubblicate da questa casa editrice, Saverio Lamanna, giornalista fuori dal coro e fuori dal ruolo, è finalmente protagonista di un romanzo. I lettori delle antologie l’hanno definito su Facebook «mitico, simpatico, folgorante, mondiale» e non saranno delusi dalla Fabbrica delle stelle. L’estate sta finendo a Màkari. E settembre è un mese difficile, anche per Saverio Lamanna: si prepara a dover salutare Suleima, che concluso il suo lavoro stagionale deve ripartire per il Nord. Forse proprio per questo, per evitare saluti e separazioni, senza pensarci due volte, accetta un lavoro che lo porta lontano dalla Sicilia. Disoccupato ormai da alcuni mesi, dopo il licenziamento in tronco dal ruolo di portavoce di un sottosegretario, ancora senza soldi - malgrado abbia già pubblicato qualche libro - Lamanna raccoglie al volo l’offerta di curare le pubbliche relazioni per conto di una giovane produttrice cinematografica romana che deve presentare un film alla Mostra del Cinema di Venezia. E così sbarca al Lido con il fidato Peppe Piccionello che presto animerà le giornate mondane della mostra. Il lavoro di pubbliche relazioni di Lamanna in realtà nasconde un altro obiettivo: proteggere la giovane e ricca produttrice dal suo fidanzato un po’ troppo manesco. Tra incontri con vecchie amiche, rimpianti per Suleima, nuove tentazioni e antichi desideri, la permanenza di Lamanna tra gli hotel e i bar del Lido - popolati da attori, star internazionali, critici cinematografici e intellettuali da cocktail - si trasforma in tragedia. Un omicidio con un assassino per niente misterioso scatena la caccia all’uomo, così come tambureggiano i telegiornali con frase fatta. Ma quando l’autore del delitto è ormai alle strette, le cose cominciano a sfuggire. Nel mondo delle immagini, della finzione cinematografica, dello spettacolo dell’ipocrisia, non è facile trovare il filo che porta alla verità.

Tropes e temi

Dettagli

1 settembre 2016
294 p., Brossura
9788838935442

Valutazioni e recensioni

  • Alessandro Giuliani

    Splendida prova di Savatteri che in quello che dovrebbe essere un "semplice" giallo riesce a inserire molti spunti interessanti sulla società odierna, sui problemi di cui è permeata e sui comportamenti e gli atteggiamenti di chi è interessato solo all'apparire Il tutto con una scrittura fluida, piena di ironia, per un libro divertente, dove la parte noir passa decisamente in secondo piano rispetto ai personaggi creati, tutti molto azzeccati, con una menzione speciale per Piccionello, un autentico capolavoro

  • MARIELLA BRETTI

    Altra grande prova d'autore di Savatteri. La lettura scorre via gradevolissima tra una risata, la condivisione di riflessioni sulla società, il costume e la qualità della "gente che conta", in un crescendo inaspettato di tensione che ti coinvolge per cercare di individuare il colpevole. È un giallo, ma non solo, e Savatteri ci sta abituando molto bene, riuscendo ad introdurre nei suoi romanzi temi di riflessione importanti (la violenza sulle donne, il decadimento dei costumi e la poca sostanza di una società fatta più che altro di immagine).

  • Ho acquistato il libro dopo aver letto le recensioni degli utenti, sperando in una lettura leggera e divertente, Purtroppo non tutte le aspettative si sono avverate. Ho trovato troppe forzature, le battute non sono, a mio avviso, così divertenti, anche se il personaggio di Piccionello è sicuramente simpatico e fuori dal comune, così come gradevole è il protagonista La trama è discretamente strutturata, ma manca della genialità propria del gialli di alta scuola. Insomma, nulla di più di una piacevole lettura, che comunque è già qualcosa!

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Savatteri

Gaetano Savatteri

1964, Milano

Giornalista, vive e lavora a Roma, ma è cresciuto in Sicilia. Per la casa editrice Laterza nel 2005 ha pubblicato il saggio I siciliani. È autore di diversi romanzi pubblicati con Sellerio, tra i quali si ricordano: Gli uomini che non si voltano (2006), La fabbrica delle stelle (2016), La congiura dei loquaci (2017), Il delitto di Kolymbetra (2018), Il lusso della giovanizza (2020), Quattro indagini a Màkari (2021), I colpevoli sono matti (2022), La magna via (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail