Il fagiolo di Cortale De.c.o. Storia, caratterizzazione, valorizzazione - copertina
Il fagiolo di Cortale De.c.o. Storia, caratterizzazione, valorizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il fagiolo di Cortale De.c.o. Storia, caratterizzazione, valorizzazione
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
5,95 €
-15% 7,00 €
5,95 € 7,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il fagiolo e le leguminose hanno una storia lunga e interessante. Questo testo ne ripercorre i momenti più importanti, dalla loro prima apparizione in America latina fino all'arrivo in Calabria, documentato dai testi di autori greci, latini e calabresi. Il comune di Cortale, situato tra le fiumare di Pilla e Pesipa, tra il Golfo di S. Eufemia e quello di Squillace, offre un territorio molto fertile, ottimo per la coltivazione del fagiolo. Ne esistono cinque varietà diverse (reginella bianca e gialla, cannellina bianca e cocò gialla e bianca) e questo testo ne riporta caratteristiche e proprietà, oltre a raccontarne, con dovizia di particolari, la coltivazione e la lavorazione. La bontà del prodotto e l'intraprendenza del territorio hanno portato alla meritata acquisizione del marchio De.c.o. (Denominazione comunale di origine), e di conseguenza ad un beneficio socio-economico per l'intero territorio.

Dettagli

1 gennaio 2014
52 p., ill. , Brossura
9788888867625
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it