False notizie... «fake news» e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne
Il problema del falso e della falsificazione in età romana costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume, che spaziano dalla definizione, problematica, del concetto di falso in ambito giuridico e legislativo in età romana, alla circolazione e alla diffusione di notizie false, che orientarono talvolta l’opinione pubblica del tempo e influirono sulla stessa narrazione storiografica. Ai “falsi tituli” di cui abbiamo notizia già in età romana dalle fonti si collegano i saggi dedicati alle interpretazioni ‘false’ di iscrizioni romane e all’invenzione, in età moderna e ad opera di eruditi, di nuovi, falsi documenti epigrafici: falsificazioni, quest’ultime, che avevano gli scopi più disparati, ma portavano comunque ad alterare la ricostruzione storica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:22 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it