Il falso generale di George Marshall - DVD
Il falso generale di George Marshall - DVD - 2
Il falso generale di George Marshall - DVD
Il falso generale di George Marshall - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Il falso generale
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1944, mentre infuria la seconda guerra mondiale, un reparto americano rimane tagliato fuori dalle comunicazioni con il comando centrale e subisce disastrose perdite dai nazisti. Il generale Lane non si dà per vinto e, accompagnato dal suo autista, il sergente Murphy, cerca di raccogliere i superstiti e curare i feriti ma una granata nemica lo colpisce e lo uccide. Per caso Murphy viene scambiato per il generale e si trova a dover guidare un reparto. Fino a quando potrà reggere la finzione?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1958
DVD
8023562009795

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2016
  • A&R Productions s.a.s.
  • 88 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • 2,35:1 Wide Screen
  • speciale: doppiaggio originale d'epoca; foto; manifesto originale; trailers

Conosci l'autore

Foto di Glenn Ford

Glenn Ford

1916, Sainte-Christine, Québec

Nome d'arte di Gwyllyn Samuel Newton F., attore statunitense di origine canadese. Recita in teatro in California e a Broadway, poi debutta nel cinema poco prima dell'entrata in guerra, segnalandosi in alcune pellicole drammatiche come Seduzione (1940) di C. Vidor e Così finisce la nostra notte (1941) di J. Cromwell. Nel 1946 viene scelto ancora da Vidor per formare un triangolo di odio e seduzione con la splendida R. Hayworth e G. MacReady in Gilda, film di culto che lancia la diva nell'immaginario erotico collettivo e F. nel ruolo di «duro», ma con un innato fondo di tenerezza e simpatia. Da questo momento la sua fama di attore non conosce declino, grazie alla padronanza di differenti registri espressivi che gli consente di interpretare i ruoli e i generi più svariati. Nel celebre noir di...

Foto di Red Buttons

Red Buttons

1919, New York

Nome d'arte di Aaron Chwatt, attore statunitense. Inizia la carriera artistica da ragazzo cantando agli angoli delle strade di New York. Nel 1942 approda a Broadway dove lavora per molti anni sia come attore sia come comico. Nel 1952 la cbs premia il suo talento con la serie tv The Red Buttons Show che prosegue per tre anni e gli fa vincere un Emmy come miglior comico. Il suo debutto cinematografico avviene nel 1957 in Sayonara di J. Logan, dove recita al fianco di M. Brando vincendo un Oscar come miglior attore non protagonista. Da allora ottiene molti ruoli in svariati film fra i quali Jean Harlow, la donna che non sapeva amare (1965) di G. Douglas e Non si uccidono così anche i cavalli? (1969) di S. Pollack, che gli procurano entrambi una nomination ai Golden Globe. Continua a lavorare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail