Fame - Knut Hamsun - copertina
Fame - Knut Hamsun - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
Fame
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,64 €
-15% 8,99 €
7,64 € 8,99 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Fame, romanzo che ha dato la notorietà ad Hamsun, narra la discesa di un giovane ed egocentrico scrittore nel tunnel della pazzia, i suoi deliri e le sue amare riflessioni, mentre vaga per la capitale norvegese accompagnato dalla più temibile antagonista: la fame. In un racconto parzialmente autobiografico, che si rivela di un'attualità sorprendente, Hamsun si propone di informare il lettore del difficile percorso che uno scrittore deve affrontare, dei "tanti rifiuti, le promesse dette a mezza voce, i molteplici no, le speranze illusorie".

Dettagli

1 ottobre 2015
174 p., Brossura
Sult
9788865965672

Valutazioni e recensioni

  • Sempry
    originale

    Un libro interessante ed incentrato sulla sopravvivenza. È un uomo che racconta la sua rovina, causata dal blocco dello scrittore, e dalla continua e perpetua ricerca di un boccone di cibo e di un posto dove dormire. Racconta della sua impossibilità ad accettare elemosina di qualsiasi tipo, dei suoi vaneggiamenti causati dalla mancanza di cibo, della gente che incontra, degli aiuti che riceve e anche, inaspettatamente, di una donna. È tutto un discorso delirante ma con un capo e una coda. Un finale un po’ asciutto, come a dire “ma non poteva pensarci prima?” ma lineare e coerente con la storia.

  • Prendete la tecnica del cosiddetto "flusso di coscienza" e applicatelo a un personaggio la cui coscienza è perennemente alterata dalla fame e dalla povertà. Fame e povertà che, in questo caso, sono manifestazioni fisiche, materiali, di un malessere psicologico, sociale, totale e estremo. Il risultato è un monologo interiore assolutamente folle e delirante, cupo e paradossale. Chi è sempre rimasto a leggere libri comodamente seduto sul divano di casa sua, avendo tempo per leggere, soldi per comprare libri, o perlomeno amici a cui chiederli in prestito, e un divano e una casa, non potrà mai afferrare l'angoscia che pervade le pagine di "Fame". Pagine che, però, si interrompono all'improvviso, senza risoluzione, senza uno scioglimento. Si ha dunque l'impression che Hamsun, un po' come il suo personaggio, abbia rinunciato a imporre un qualsiasi ordine al racconto di una vita che, per alcuni, assomiglia a una storia che ha smarrito la propria trama.

  • Una storia da leggere "in un sol boccone" e da ri-vivere nel corpo e nella mente martoriati del protagonista. Una lotta (impari?) incentrata sull'istinto di sopravvivenza e sulla ricerca spasmodica di mantenere in vita la propria dignità umana. Sgomento e speranza, si sa, sono lati della stessa medaglia. Da notare pure la costante volubilità del rapporto del protagonista con Dio. Vien da pensare: "non si è mai veramente fregati finché si ha una buona storia da raccontare"... questa è la via d'uscita per risollevare una vita in crisi. Un classico!

Conosci l'autore

Foto di Knut Hamsun

Knut Hamsun

1859, Lom

Scrittore norvegese e Premio Nobel nel 1920 per la letteratura. Cresciuto in una povera famiglia di contadini del Norland, in Norvegia, il cui grandioso scenario naturale fa da sfondo a tanta parte della sua opera, segue presto da autodidatta e senza successo la vocazione letteraria. Dopo aver provato ogni sorta di mestiere, da mandriano a merciaio ambulante e controllore di biglietti del tram in America, con la pubblicazione del rivoluzionario romanzo Fame (1890) segna una svolta nella letteratura europea e dà luce al prototipo dell’eroe-viandante, espressione di anarchica libertà ma anche di invincibile solitudine e raggelante percezione del nulla. Considerato un maestro da scrittori come Thomas Mann, Kafka, Brecht, Hemingway e Isaac Bashevis Singer, che lo ha definito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it