Famiglia e cure di comunità. Il difficile intreccio fra pubblico, volontariato e reti informali nell'Italia di oggi
Le proposte di riforma dello stato sociale in Italia e all'estero indicano sempre più la necessità di valorizzare il lavoro di cura e di assistenza svolto all'interno delle reti informali (community care). Molto spesso, però, non è chiaro a che cosa si riferisca questo termine, se al lavoro di cura svolto dai familiari conviventi, in particolare dalle donne, o al coinvolgimento della rete parentale estesa, o al supporto offerto anche da amici, vicini e volontariato spontaneo. Spesso quando si parla di "cura di comunità" tutte queste forme vengono confuse. L'indagine mostra lo stato delle cose, oggi in Italia.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it