Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - copertina
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 2
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 3
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 4
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 5
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - copertina
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 2
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 3
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 4
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini - Marco Ius,Marzia Saglietti,Serena Olivieri - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Famiglie, colori e carta bianca. Pensieri e pratiche per «guardare» le famiglie dal punto di vista dei bambini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pensieri e pratiche per “guardare” le famiglie dal punto di vista dei bambini. Può una famiglia essere rappresentata attraverso dei buchi? Siamo davvero in grado – come genitori, professionisti dell’educazione e della cura – di ascoltare i bambini, anche molto piccoli di età, quando ci parlano della loro famiglia? Sappiamo essere aperti alle tante modalità di “fare famiglia” che ci porta il bambino? Come dare carta bianca e colori alle narrazioni dei nostri interlocutori? Come possiamo promuovere contesti e occasioni di incontro dei bambini in situazioni di vulnerabilità socio-familiare? Come fare ciò condividendo il compito educativo con i genitori e la famiglia allargata? E come ampliare i nostri strumenti di ascolto delle famiglie tout court? Sono questi alcuni fra i tanti interrogativi ai quali, in linea con la prospettiva della co-educazione e della psicologia culturale delle famiglie e in un contesto di scambio interdisciplinare e di esperienze professionali, il Quaderno “Famiglie, colori e carta bianca” cerca di rispondere. Come l’albo, che si rivolge a bambini a partire dai 2 anni di età, anche il Quaderno può essere uno strumento per interagire con la prima infanzia fino all’età adulta. Il lavoro tra l’Università degli Studi di Padova e Kite Edizioni, iniziato con Anch'io vado a scuola e con Il Pentolino di Antonino, continua presentando un albo illustrato inedito e un quaderno pedagogico tra loro interdipendenti, frutto della collaborazione con il Centro Ricerca e Sviluppo della Comunità Murialdo del Trentino Alto Adige. Albo e quaderno possono essere acquistati e utilizzati sia insieme che separatamente, per offrire a genitori e operatori che lavorano con le famiglie (insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali ecc.) uno strumento utile per ascoltare come i bambini raccontano e rappresentano la loro famiglia e per co-educare al familiare.
In questo quaderno pedagogico il lettore troverà:
una cornice teorica circa i concetti di ascolto e famiglia;
una lettura riflessiva della storia di "Eccola! " che evidenzia i nuclei psicopedagogici in essa contenuti;
una cornice di senso per attività e piste operative per utilizzare Eccola! in vari contesti;
una bibliografia corredata da una lista di albi illustrati da poter proporre ai bambini e ai genitori.

Dettagli

36 p., Brossura
9788867450589

Conosci l'autore

Foto di Marco Ius

Marco Ius

Laureato in Scienze dell'Educazione e Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione, lavora presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Padova come assegnista di ricerca post-dottorato. Si occupa soprattutto di tematiche educative legate alla resilienza, aspetti della comunicazione educativa (abilità di counseling in contesti individuali e di gruppo), relazione scuola-famiglia-servizi, interventi socio-educativi con bambini e famiglie e la valutazione degli interventi socio-educativi. Inoltre conduce percorsi formativi per insegnanti, educatori, animatori e operatori sociali.Tra le sue pubblicazioni: Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza (Raffaello Cortina 2010, con Paola Milani), Educazione, pentolini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it