Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi - Fulvio Carmagnola,Matteo Bonazzi - copertina
Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi - Fulvio Carmagnola,Matteo Bonazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,20 €
-20% 9,00 €
7,20 € 9,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La presenza di Berlusconi al centro del panorama politico attuale non può essere compresa con le categorie della razionalità del Moderno: siamo di fronte a una mutazione delle figure della rappresentanza, e crediamo quindi necessaria una differente prospettiva che pone al centro della riflessione e dell’analisi critica le nozioni psicoanalitiche di pulsione, godimento, desiderio e la loro attuale declinazione. Da questo punto di vista, Berlusconi rappresenterebbe davvero un nuova specie del Politico, l’incarnazione di un soggetto epocale che va indagato con le categorie della psicoanalisi e della filosofia contemporanee e non soltanto affidandosi alla teoria politica tradizionale.

Dettagli

14 marzo 2011
110 p.
9788857505886

Conosci l'autore

Foto di Fulvio Carmagnola

Fulvio Carmagnola

Fulvio Carmagnola insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo OT-Orbis Tertius.Fra le sue ultime pubblicazioni Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy (2006), Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini (2010), L’irriconoscibile. Le immagini alla fine della rappresentazione (2011), Clinamen. Lo spazio estetico nell’immaginario contemporaneo (2012), Dispositivo. Da Foucault al gadget (2015), L’anima e il campo. La produzione del sentire (2016). Presso Meltemi ha pubblicato: Il mito profanato (2017), La triste scienza. Il simbolico, l’immaginario, la crisi del reale (2002), Plot. Il tempo del raccontare nel...

Foto di Matteo Bonazzi

Matteo Bonazzi

Matteo Bonazzi è ricercatore presso l’Università di Verona, dove insegna Filosofia della storia e coordina il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi. È psicoterapeuta e psicoanalista (membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi). Tra i suoi libri: Il Libro e la scrittura. Tra Hegel e Derrida (Milano 2004); Scrivere la contingenza. Esperienza, linguaggio, scrittura in Jacques Lacan (Pisa 2009); El lugar político del inconsciente contemporáneo (Buenos Aires 2012). Per Orthotes dirige la collana phi/psy (con Federico Leoni e Riccardo Panattoni)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail