Il fantasma di piazza Statuto - Massimo Tallone - copertina
Il fantasma di piazza Statuto - Massimo Tallone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fantasma di piazza Statuto
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Annetta soffre di insonnia e nel silenzio della notte vibrano fruscii leggeri di pagine sfogliate e di cassetti aperti. La sua mansarda confina con lo studio del pittore Ettore Doro, che però è morto da cinque anni. Ma soprattutto, la scala di legno che porta a quello studio di solito cigola in maniera furibonda. Lo sa bene, lei, che da anni è la governante dei Doro e che in quella casa ci lavora ogni giorno, senza mai salire allo studio. Eppure, di notte, c'è qualcuno che fruga fra le carte del pittore, ma quei gradini di legno non scricchiolano. Come se qualcuno fosse in grado di accedere allo studio senza bisogno di percorrere la rampa... Scettica e pratica, dotata di tutto il buon senso torinese necessario, Annetta, incapace di dare altra spiegazione al mistero, cede suo malgrado alla logica e accetta di credere al fantasma del pittore, tornato nel suo studio per rivedere le sue opere. Ma una notte si atterrisce del tutto e chiede aiuto e consiglio al signor Piola, esperto di cose esoteriche. La vicenda si sviluppa intorno alla Torino dei salotti culturali, ai tic intramontabili della città sabauda, al suo laico fervore. I personaggi disegnano un'accurata mappa della torinesità scettica ed esoterica a un tempo, curiosa e disincantata insieme. Ma il vero fulcro, quello che anima la storia trasformandola in un monologo ora arguto ora ingenuo, a tratti esilarante, è costituito dalla voce di Annetta, che risospinge di continuo in avanti la storia con il suo suo lessico spigliato.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

221 p., Brossura
9788866321194

Conosci l'autore

Foto di Massimo Tallone

Massimo Tallone

1956, Fossano (Cuneo)

Vive a Torino. Scrive di se stesso: "Ho studi di chimica alle spalle, ma la scrittura ha sempre fatto parte di me, quasi sempre filtrata dalla necessità di cogliere un lato ironico nelle cose, un aspetto comico, straniante. In pratica, con la scrittura ho sempre cercato di disporre trappole di ilarità lungo il prevedibile sentiero della vita quotidiana".Fra le sue pubblicazioni ricordiamo, per Fratelli Frilli, i gialli: Piombo a Stupinigi, Veleni al Lingotto, Doppio inganno al Valentino, La manutenzione della morte. I misteri di Mirafiori, L' amaro dell'immortalità. La metamorfosi del cardo.Con e/o ha pubblicato nel 2012 Il fantasma di piazza Statuto e nel 2013 Il diavolo ai giardini Cavour.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it