Fare mondo. Affetti, pratiche, femminismi - Liana Borghi - copertina
Fare mondo. Affetti, pratiche, femminismi - Liana Borghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fare mondo. Affetti, pratiche, femminismi
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"L'importante è il viaggio, non l'approdo". Così scrive Liana Borghi in uno dei sedici scritti, editi e inediti, che compon- gono questa raccolta, e che spaziano dal 1996 al 2019. L'autrice, punto di riferimento imprescindibile per il pensiero e il movimento "transfemministalesboqueer" italiano, ci accompagna in un appassionante viaggio che attraversa attivismo, teoria e letteratura, man- tenendo fede a un desiderio vibrante di continua trasformazione e rifacimento del mondo. Fare mondo è per lei pratica condivisa di utopia nel presente, che riconosce come fondamento etico l'intersezione, intramatura e interazione di corpi, materia e linguaggi. Il mondo è l'incarnazione del divenire, al pari delle soggettività impreviste e resistenti, trans- femministe e queer che disfano il mondo e lo ricompongono secondo altri assetti e assemblaggi. Fare mondo è mappare l'esistente attraverso ciò che non esiste ancora, è impercepibile o indefinito. Il viaggio attraversa il lesbofemminismo di Adrienne Rich e Audre Lorde per seguire direzioni nutrite dalla fantascienza femminista, dalle teorie degli affetti, dalla somateca di Preciado e dal neo-materialismo post-umano di Haraway e Barad. I saggi e gli interventi di questo volume sono come bussole per orientare chi legge nelle vorticose trasformazioni del femminismo contemporaneo. L'orientamento è congiunto al rischio vitale del disorientamento e del riposizionamento, nella coscienza che l'utopia si fa strada "nel cuore della distopia del presente".

Dettagli

15 dicembre 2023
256 p., Brossura
9788846766809

Conosci l'autore

Foto di Liana Borghi

Liana Borghi

Liana Borghi (Miglianico, 9 ottobre 1940 – Livorno, 20 novembre 2021) è stata un’accademica e attivista italiana, teorica femminista, lesbica e queer. Fu tra le fondatrici della Libreria delle donne di Firenze nel 1979 e dell’Associazione lesbica L’Amando(r)la. Nel 1985 fondò con Rosanna Fiocchetto la casa editrice lesbica Estro. Dal 1994 fu co-responsabile della divisione lesbica di W.I.S.E. (Women’s International Studies Europe) e, dal 1996, tra le fondatrici della Società Italiana delle Letterate (SIL). Dal 2010 ha co-diretto (con Marco Pustianaz) la collana àltera della casa editrice ETS di Pisa. Liana Borghi fu inoltre docente di Letteratura anglo-americana presso l’Università degli studi di Firenze fino al novembre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it