Fare ricerca tra i giovani. Approcci e strumenti qualitativi
Il focus del libro è l’analisi degli strumenti della ricerca qualitativa che in diversa maniera possono essere utili a leggere e studiare i mondi giovanili: il focus group, l’osservazione, l’intervista e il role playing. La struttura dei primi tre capitoli è andata orientandosi verso una descrizione tecnica di ciascun strumento collocata all’interno degli studi che avevano come oggetto i giovani; alla fine di ogni capitolo si presentano alcuni esempi di ricerche in cui sono stati utilizzati il focus, l’intervista e l’osservazione. La struttura dell’ultimo capitolo invece è molto più tecnica ed illustra in maniera specifica le caratteristiche del role playing e le modalità con cui si mette in pratica. La scelta di trattare il role playing, uno strumento che rara-mente compare nelle ricerche sui giovani è una scelta voluta; lo scopo è stato quello di dare centralità ad uno strumento che riteniamo particolarmente efficace per studiare i mondi giovanili ma che è ancora poco utilizzato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it