"Fare scene" è una biografia in 3 atti più un intervallo che racconta la vita di un bambino napoletano attraverso la sua più grande passione: il cinema, diventato così la struttura su cui si basa un'esistenza. Una storia individuale che è anche storia collettiva, un affresco dell'Italia proletaria degli anni '60 in cui a tenere le fila di tutto è l'amore per la settima arte, nella sua pienezza, con la sua atmosfera, i suoi rumori, i suoi odori, la sua musica, i suoi colori. Il film è anche un modo per un bambino ricco di fantasia di dimenticare lo scolorito e banale mondo circostante, senza una trama e un senso, per immergersi in avventure fantastiche e identificarsi con i divi del cinema. Così anche le proprie palpebre si trasformano in un sipario dietro cui si dà vita ad un cinema personale. Il film è una finestra sul mondo, strumento per scoprire la realtà, per affacciarsi ad essa, una vera e propria scuola di vita e di formazione. "Fare scene" nasce dai vari pezzi di vita del bambino che l'autore è stato, i quali cuciti insieme rivivono, proprio come sua madre sarta faceva con gli scarti in eccesso di una stoffa dando loro un'altra possibilità di esistenza. L'assunto su cui si basa l'opera di Starnone ricorda quello mostrato in ambito cinematografo da Giuseppe Tornatore con "Nuovo cinema paradiso": la vita è cinema e il cinema è vita.
Fare scene. Una storia di cinema
In Fare scene, Starnone racconta una storia individuale che si allarga fino ad abbracciare la parabola dell'Italia negli ultimi sessant'anni. Nella prima parte del libro, un bambino cresciuto nella Napoli proletaria del dopoguerra compie la sua educazione sentimentale circondato dall'atmosfera irripetibile delle sale cinematografiche di allora. Nella seconda parte, quel bambino, diventato un adulto di inizio secolo, non si limita a guardare i film, li fa: è diventato uno sceneggiatore. Ma il cinema di oggi non è più quello di Rossellini, Totò, Fellini, Anna Magnani. E così - mentre assistiamo alla trasformazione di un ambizioso progetto cinematografico in un prodotto dolciastro e scontato - ci rendiamo conto che non è solo il protagonista ad aver perso lo sguardo incantato, ma tutto un paese sempre più desolante. Questa edizione contiene un capitolo inedito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Concetta Fontana 05 dicembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows