Le faremo tanto male di Pino Quartullo - DVD
Le faremo tanto male di Pino Quartullo - DVD - 2
Le faremo tanto male di Pino Quartullo - DVD
Le faremo tanto male di Pino Quartullo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Le faremo tanto male
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due fratelli, animalisti convinti, rapiscono un ex star televisiva e ora conduttrice di una televendita di pellicce.

Dettagli

1997
DVD
8032807001913

Informazioni aggiuntive

  • IIF Home Video, 2004
  • Eagle Pictures
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Pino Quartullo

Pino Quartullo

1957, Civitavecchia, Roma

Propr. Giuseppe, attore e regista italiano. Dopo alcune esperienze recitative (è un attore in cerca d'amore nel corale Piccoli equivoci, 1989, di R. Tognazzi) e molto teatro, decide di mettersi dietro la mdp e sceneggiare i suoi lavori. L'esordio è in sordina con il cortometraggio Exit (1986), ma la popolarità arriva con Quando eravamo repressi (1992), sorta di cinico aggiornamento della commedia all'italiana che anticipa tematiche dei film successivi: richiami espliciti ai costumi sessuali, personaggi trentenni in piena crisi sentimentale ed esistenziale, registro scanzonato. Si specializza nella commedia dai toni agrodolci, concedendosi spesso di apparire nelle vesti di protagonista, e realizza Le donne non vogliono più (1993) sul desiderio di paternità, Storie d'amore con i crampi (1996),...

Foto di Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Foto di Pino Quartullo

Pino Quartullo

1957, Civitavecchia, Roma

Propr. Giuseppe, attore e regista italiano. Dopo alcune esperienze recitative (è un attore in cerca d'amore nel corale Piccoli equivoci, 1989, di R. Tognazzi) e molto teatro, decide di mettersi dietro la mdp e sceneggiare i suoi lavori. L'esordio è in sordina con il cortometraggio Exit (1986), ma la popolarità arriva con Quando eravamo repressi (1992), sorta di cinico aggiornamento della commedia all'italiana che anticipa tematiche dei film successivi: richiami espliciti ai costumi sessuali, personaggi trentenni in piena crisi sentimentale ed esistenziale, registro scanzonato. Si specializza nella commedia dai toni agrodolci, concedendosi spesso di apparire nelle vesti di protagonista, e realizza Le donne non vogliono più (1993) sul desiderio di paternità, Storie d'amore con i crampi (1996),...

Foto di Ricky Memphis

Ricky Memphis

1968, Roma

Nome d'arte di R. Fortunati, attore italiano. Poeta in romanesco agli esordi, trova una ribalta televisiva che gli apre le porte del cinema. Istintivo e naturale, trasferisce sul grande schermo la maschera umana e disincantata del ragazzo di borgata a partire da Ultrà (1990) di R. Tognazzi, seguito da diverse altre pellicole nelle quali rifinisce le caratterizzazioni sia da «buono» (La scorta, 1993, di R. Tognazzi) sia da «cattivo» (Vite strozzate, 1996, ancora di Tognazzi). Dalla fine degli anni ’90 appare in diverse fiction poliziesche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it