Farewell - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Isang Yun,Münchener Kammerorchester,Alexander Liebreich
Farewell - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Isang Yun,Münchener Kammerorchester,Alexander Liebreich
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Farewell
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Farewell" il titolo di questa antologia che lancia per la prima volta su ECM l’orchestra monacense sotto la bacchetta del giovane, energico e versatile Alexander Liebreich.
La fresca e stilisticamente edotta performance si avvale della straordinaria acustica della Chiesa dell’Ascensione di Monaco. L’accostamento fra brani di repertorio tradizionale (la Sinfonia n.45 detta "degli addii" è fra le più note e tipiche di Haydn) e contemporanei, in questo caso con lo stesso organico strumentale, è uno dei principi più caratteristici della dialettica ECM New Series.

Dettagli

1
6 dicembre 2007
0028947661887

Conosci l'autore

Foto di Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Foto di Isang Yun

Isang Yun

1917, Tongyong

Compositore coreano naturalizzato tedesco. Caratteristico della sua produzione è il tentativo di fondere le tecniche apprese a Darmstadt con la tradizione asiatica. Ha composto 4 opere, fra cui Der Traum des Liu-Tung (1965) e Sim Tjong (1972). Inoltre, Om mani padme hum per soli, coro e orchestra, su testi tratti dai discorsi del Buddha (1964); pagine sinfoniche come Fluktuationen (1964) e Dimensionen (1971); 5 Sinfonie (1982-87); Konzertante Figuren (1972) e Impression (1986) per piccola orchestra; vari concerti, di cui 2 per violini (1981-86), 1 per oboe e arpa (1977), 1 per clarinetto (1980) ecc. Tra le molte pagine cameristiche si ricordano i Quartetti per archi n. 3 (1959), n. 4 e n. 5 (1989-90), un Ottetto (1978), 2 Concerti da camera (1990), Movement I e II per quintetto di fiati (1991),...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro assai (Symphony No. 39 In G Minor)
Play Pausa
2 II. Andante (Symphony No. 39 In G Minor)
Play Pausa
3 III. Menuet (Symphony No. 39 In G Minor)
Play Pausa
4 IV. Finale. Allegro di molto (Symphony No. 39 In G Minor)
Play Pausa
5 I. Allegro assai (Symphony No. 45 In F-Sharp Minor)
Play Pausa
6 II. Adagio (Symphony No. 45 In F-Sharp Minor)
Play Pausa
7 III. Menuet. Allegretto (Symphony No. 45 In F-Sharp Minor)
Play Pausa
8 V. Adagio (Symphony No. 45 In F-Sharp Minor)
Play Pausa
9 Chamber Symphony I (1987)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail