Fascismo, consenso e organizzazioni di massa in Valle d’Aosta. L’Opera Nazionale Dopolavoro
Il volume indaga lo sviluppo e le vicende delle organizzazioni di massa fasciste e in particolare dell’Opera Nazionale Dopolavoro per definirne i sistemi di significati, gli ideali sociali e individuali, le rappresentazioni simboliche che il regime fascista intese veicolare, in Valle d’Aosta come nel resto d’Italia, attraverso una fitta rete di eventi, relazioni e attività sociali, nei quali il “tempo libero” fu sistematicamente strutturato in modo da permeare le masse di questi ideali e significati, contribuendo a forgiare “l’uomo nuovo”, incarnazione di quella “religione civile” che il fascismo voleva essere per gli italiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it