La fatica di un uomo solo. Sondaggi nell'opera di Luciano Bianciardi traduttore
Era il 1962 quando Luciano Bianciardi (Grosseto, 1922 - Milano, 1971) pubblicava il romanzo La vita agra e contemporaneamente dava alle stampe la traduzione delle 672 pagine di Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno di Henry Miller. Il successo come narratore lo travolse, eppure, nonostante i consensi della critica, non smise mai di tradurre. Fino al 1971, quando ancora uscivano in italiano testi di autori come William Faulkner, Bianciardi diede voce a circa 140 opere con un lavoro ai limiti delle proprie possibilità. Ed ora, a 35 anni dalla morte dello scrittore, ci si interroga sui motivi sottostanti il suo impegno come traduttore, inevitabilmente condizionato dalla sua straordinaria e camaleontica verve di narratore. È grazie alle teoria di studiosi come George Steiner, Paul Ricoeur e Antoine Berman, che è oggi possibile decostruire la figura di Bianciardi-traduttore, e finalmente comprendere le contaminazioni tra le opere tradotte e quelle create di propria mano. E capire così quel che egli stesso definì "un lavoro da artigiano", un lavoro in cui, a parte la macchina, il resto è semplicemente "fatica di un uomo solo".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:9 ottobre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it