La fatica virtuosa di Ottavio Leoni
«E ritrassi non solo li Sommi Pontefici de' suoi tempi, ma li Principi cardinali, e Signori titolati, e d'ogni altra qualità, pur che famosi fussero, sì religiosi, come regolari, in diversi tempi da lui fatti». Così scriveva Giovanni Baglioni nelle "Vite de' Pittori Scultori et Architetti" (1642), ma in questa celebrazione dei meriti storici di Ottavio Leoni dimentica, o tralascia volontariamente, i ritratti di donne di bassa estrazione sociale: saponare, vignaioli, cantatrici. I ritratti di Leoni sono specchio fedele della società romana del Seicento, cosmopolita e paesana, ricca e povera. Uno sguardo particolare è rivolto al Parnaso romano: i ritratti degli artisti, dei letterati, degli scienziati.
Venditore:
Informazioni:
2005. Opera con copertina rigida e sovraccoperta alettata. Numerose illustrazioni in b/n nt e ft. STO.6 209 p., [36] c. di tav. : ill. ; 31 cm. 2005. STO.6 . 209. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it