Il Faust di Goethe in musica - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Franz Schubert,Robert Schumann,Richard Wagner,Ferruccio Busoni,Fanny Hensel,Gerald Kegelmann
Il Faust di Goethe in musica - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Franz Liszt,Franz Schubert,Robert Schumann,Richard Wagner,Ferruccio Busoni,Fanny Hensel,Gerald Kegelmann
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Faust di Goethe in musica
Attualmente non disponibile
14,40 €
14,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Musiche di Beethoven, Schubert, Wagner, Hensel, Schumann, Busoni, Liszt

Dettagli

9 gennaio 2005
4022143200303

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Flohlied op. 75 Nr. 3 (Es war einmal ein König)
Play Pausa
2 Gretchen am Spinnrade op. 2 D 118
Play Pausa
3 Szene im Dom aus Faust I D 126 (Wie anders, Gretchen)
Play Pausa
4 Lied der Soldaten
Play Pausa
5 Bauer unter der Linde
Play Pausa
6 Branders Lied
Play Pausa
7 Flohlied (Lied des Mephistopheles)
Play Pausa
8 Lied des Mephistopheles
Play Pausa
9 Gretchen am Spinnrade
Play Pausa
10 Melodram (Ach neige, du Schmerzenreiche)
Play Pausa
11 Wenn der Blüten Frühlingsregen
Play Pausa
12 Ariel (Gab die liebende Natur)
Play Pausa
13 Lied Lynceus des Türmers op. 79 Nr. 28
Play Pausa
14 Lied des Brander
Play Pausa
15 Flohlied (Lied des Mephistopheles)
Play Pausa
16 Flohlied (Es war einmal ein König)
Play Pausa
17 Chor der Engel (Rosen, ihr blendenden)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it