Favole di Natale - Gabriele D'Annunzio - copertina
Favole di Natale - Gabriele D'Annunzio - 2
Favole di Natale - Gabriele D'Annunzio - copertina
Favole di Natale - Gabriele D'Annunzio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Favole di Natale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sacro e profano, tradizione cristiana e suggestioni pagane si intrecciano in questi racconti, dove si narra la storia del grande albero di Natale della principessa Labanoff nella «santa Russia cieca e selvaggia», il viaggio dei Magi verso la capanna del bambino Gesù, la favola classica di Borea e del principe che cerca una sposa «sangue e latte», e la leggenda di San Làimo, prima navigatore e corsaro, poi profeta del dio nato da una vergine che ha rivelato agli uomini la legge dell'amore. Tratte da Parabole e novelle, antologia pubblicata nel 1916, le Favole di Natale sono tra le prose meno note ma non meno preziose di Gabriele D'Annunzio. Con grande libertà inventiva ed espressiva, l'autore attinge al folklore e al patrimonio di racconti popolari di un Abruzzo «di santi, madonne e sirene», ma anche ai miti del mondo antico e alle leggende medievali per condurre il lettore nei meravigliosi territori del fantastico e immergerlo nel tempo sospeso e incantato della fiaba.

Dettagli

Tascabile
15 novembre 2024
96 p., Brossura
9788811014492

Valutazioni e recensioni

  • Ilaria
    Un nuovo D'Annunzio

    Davvero bello scoprire un autore attraverso alcuni brevi racconti, e non le solite opere lette a scuola durante l'ora di letteratura. In questa raccolta si sente tutta la varietà espressiva di un autore che ha saputo unire sacro e profano, tradizioni abruzzesi e provenienti da altre parti del Mondo, Perfetto per il periodo delle feste!

  • Vale_80
    Favole

    Questa piccola raccolta di racconti narra del Natale in tante declinazioni: dalla tradizione cristiana alle suggestioni pagane, sacro e profanosi intrecciano passando dallo sfarzoso abete di una principessa russa al viaggio dei Magi per salutare la nascita di Gesù bambino. Tra i lavori meno noti e particolarmente preziosi del Vatepermeati di grande libertà espressiva e inventiva.

  • Patrizia
    Racconti molto belli

    Raccolta di racconti eterogenei in cui la nascita di Gesù in relazione alla storia dell'umanità non è sempre il tema in primo piano, anzi in alcuni sembra essere in apparenza assente. Favole tipicamente dannunziane per lo stile, prezioso e spesso aulico nella scelta del lessico, e per temi, tra i quali sembra prevalere il motivo della ricerca di sé. attraverso un percorso che spinge ad andare oltre o verso l'Altrove. Su tutti spicca per lunghezza e complessità "La leggenda di San Laimo", interessante interpretazione del genere agiografico.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it