Favole - Esopo - copertina
Favole - Esopo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 276 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Favole
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Esopo. Nome avvolto nei veli della leggenda. La più antica testimonianza, quella di Erodoto, il primo grande storiografo della Grecia (V secolo a.C.), parla di Esopo (Histor. n, 134) scrittore di favole, compagno di schiavitù di Rodope, la bellissima e celebratissima cortigiana vissuta sotto il regno di Amasis (570-526), e perito a Delfi di morte violenta. La favola esopica ebbe facile accoglienza nella letteratura di Roma. Colui che assicurò a essa un posto tra i generi letterari fu Fedro, un macedone, che venne a Roma liberto di Augusto e scrisse sotto Tiberio cinque libri di favole in senari giambici. Inserite in questa raccolta sono pure favole di Aviano, autore di quarantadue apologhi esopiani in metro elegiaco, vissuto probabilmente nel IV secolo dell'era volgare; e di Arnobio, nato a Sicca Veneria nella Numidia, uno degli ultimi apologisti cristiani.

Dettagli

1 gennaio 2014
112 p.
9788807900921

Conosci l'autore

Foto di Esopo

Esopo

0, Grecia (Tracia o Frigia)

Favolista greco attivo nei secc. VII-VI a.C..Secondo la tradizione leggendaria del Romanzo di Esopo (un «libro popolare» del sec. V a.C., già conosciuto da Erodoto), sarebbe stato uno schiavo frigio che, dopo avventurose vicende e lunghi vagabondaggi in Oriente, fu condannato a morte a Delfi sotto la falsa accusa di furto sacrilego. Sempre secondo la leggenda, Apollo ne vendicò poi la morte diffondendone la fama.Già alla fine del sec. V si attribuiva a Esopo un «corpus» di favole, la cui popolarità è attestata da Aristofane e Platone, che costituivano una delle prime letture scolastiche. In seguito queste favole furono continuamente variate e ampliate. Ce ne è pervenuta una raccolta di circa 500, frutto di redazioni diverse,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail