Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Favorite Odes And Poems: By Collins, Dryden And Marvell
Disponibilità in 2 settimane
18,70 €
18,70 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

Testo in English
234 x 156 mm
150 gr.
9781022582743

Conosci l'autore

Foto di William Collins

William Collins

(Chichester 1721-59) poeta inglese. Legato alle convenzioni formali settecentesche, espresse nelle migliori tra le sue Odi (Odes, 1747) una sensibilità nuova, stravagante e fantastica, che gli valse il favore dei poeti romantici. Le sue composizioni più note sono Alla sera (Ode to evening) e Sulle superstizioni popolari negli Highlands di Scozia (Ode on the popular superstitions of the Highlands of Scotland), che rievocano le passate età barbariche.

Foto di John Dryden

John Dryden

(Aldwinkle, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700) poeta e drammaturgo inglese. Di ricca famiglia di proprietari terrieri, si laureò a Cambridge nel 1654. Ottenuto un incarico nel governo di Cromwell, scrisse in suo onore il suo primo componimento poetico maturo, Stanze eroiche consacrate alla memoria di Sua Altezza (Heroic stanzas consecrated to the memory of His Highness, 1659). L’anno dopo pubblicò Astraea Redux (1660), panegirico della restaurazione di Carlo II, mostrandosi pronto ad adattare le sue convinzioni alla convenienza politica e personale del momento. Divenuto drammaturgo ufficiale della «King’s Company», D. scrisse numerosi drammi di successo, fra cui le tragedie «eroiche» La conquista di Granada (The conquest of Granada, 1668) e Tutto per amore (All for love, 1678), adattamento...

Foto di Andrew Marvell

Andrew Marvell

(Winestead, Yorkshire, 1621 - Londra 1678) poeta e uomo politico inglese. Laureatosi a Cambridge, viaggiò alcuni anni in Europa. Pur accettando la dominazione puritana, restò lontano da ogni fanatismo: fu segretario di Milton (1651), e nel 1659, deputato di Hull, acquistandosi fama di politico incorruttibile e di attento gestore della cosa pubblica. È autore di opere in prosa di argomento religioso e politico, di una Miscellanea di poesie (Miscellaneous poems, postumo, 1681) e delle satire raccolte in Istruzioni a un pittore (Instructions to a painter, postumo, 1689).La lirica di M. appartiene alla tradizione metafisica di argomento profano, da cui riprende il linguaggio sensuale e arguto, immettendolo in una struttura di equilibrio classico. Celeberrime, quasi emblema di un’epoca, le liriche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail