Largo di Torre Argentina, 5, 00186 Roma
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Stefano Feltri - Il nemico
Per un po’ è stato un imprenditore famoso solo tra pochi, poi abbiamo cominciato a vedere le sue Tesla in giro per le strade. Quando ha comprato Twitter sembrava essere all’apice della visibilità e dell’influenza ma poi è arrivato alla Casa Bianca con Donald Trump. E ci siamo chiesti se questo imprenditore avveniristico non fosse invece un pericolo globale. In Il nemico (Baldini+ Castoldi), Stefano Feltri suggerisce la chiave di lettura per tenere insieme l’utopia dei viaggi spaziali e i saluti nazisti veri o presunti di Elon Musk. C’è una questione fondamentale che Musk pone alla contemporaneità: la minaccia esistenziale che il tecnocapitalismo rappresenta per la democrazia. Intervengono con l'autore Mattia Ferraresi e Teresa Coratella.
Alessia Barbagli, Simonepietro Canese, Claudia Dario -Il mare dentro il mare
Il mare dentro il mare (L'Asino d'Oro edizioni) propone tre differenti modi di confrontarsi con il mare. Dalla letteratura di ogni epoca – da Ulisse a Melville, da Joyce a Elsa Morante – alle più recenti ricerche sulla biologia degli abissi, fino alla psichiatria e al mondo dei sogni. Interviene con gli autori l'oceanografa spaziale Marie-Hélène Rio , autrice della prefazione.
Paolo Massari - La vacanza deli intellettuali
Fu Pier Paolo Pasolini nel documentario La forma dell'acqua a indicare per la prima volta il litorale sabaudo come luogo di ritrovo estivo del mondo intellettuale dell'epoca. In questo libro Paolo Massari, guidato da documenti d'archivio e romanzi, e aiutato da testimoni illustri come Dacia Maraini, Alain Elkann e Edoardo Albinati, ricostruisce il momento in cui Sabaudia diviene uno dei poli d'avanguardia dell'arte, del cinema e della letteratura italiana e un circolo letterario: il punto focale da cui osservare la storia culturale del dopoguerra. Intervengono con l'autore Paolo Di Paolo e Brunella Schisa
Ciao Lupo, Un Omaggio a Stefano Benni - Proiezione
Ciao Lupo.
Un omaggio a Stefano Benni.
Domenica 21 settembre Feltrinelli invita lettrici e lettori a un momento speciale dedicato a Stefano Benni, voce amata della nostra letteratura.
Attraverso un racconto video di circa 40 minuti, realizzato con materiali d’archivio della casa editrice, sarà possibile ascoltare Benni raccontare e leggere i libri che hanno segnato l’identità di Feltrinelli.
Un viaggio nelle parole, nello stile e nell’ironia di un autore che ha accompagnato generazioni di lettori, restituendoci – ancora una volta – la sua voce viva e inconfondibile.
Lettrici, lettori: portate il vostro Benni del cuore e leggetene una pagina.
Un coro di voci per salutarlo insieme, con affetto e gratitudine
Marco De Franchi- Il silenzio delle rondini
Omicidi in apparenza inspiegabili e immotivati cominciano ad accadere dapprima soltanto in Italia. Uno solo il fattore in comune: gli assassini sono giovani, spesso giovanissimi. E le prime, ma non uniche, loro vittime sono i genitori. Cosa li ha spinti a uccidere? Quale forza li ha resi capaci di superare il limite tra fantasia e realtà e di compiere atti tanto efferati?
Interviene con l'autore Danilo Villani