Via Etnea, 283, 95125 Catania
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Marika Russo - L'ultima sera della festa
“L’ultima sera della festa” (GAEditori) è ambientato nella Catania di fine seicento e inizia la sera del 5 Febbraio 1692, ultima sera di S. Agata. Protagonisti Giacomo, un giovane di 22 anni, appartenente ad una famiglia della migliore nobiltà catanese, e una giovane donna di 28, Teresa, orfana fin da bambina di entrambi i genitori e allevata da uno zio canonico, Giovanni Ferrara. I due giovani si incontrano nella tarda serata in una delle piazze principali del centro storico, entrambi mascherati. Ma un amore tra un giovane di 22 anni e una donna di diversi anni più grande e, ancor più, di diversa condizione sociale, in quei tempi non era ammissibile.
Dialogherà con l'autrice il professor Antonio Aiello
Franco Oppini - Chiedile chi erano i Gatti di Vicolo Miracoli
Franco Oppini presenta "Chiedile chi erano i Gatti di Vicolo Miracoli (Capitttooo)! Conversazione poco seria con Paolo Silvestrini" (Iacobellieditore)
La vera storia dei Gatti di Vicolo Miracoli, della Verona beat, del Derby di Milano. Un libro documento che aiuterà anche le nuove generazioni, da qui il titolo parafrasato da una famosa canzone degli Stadio, a conoscere una storia piene di facce e soprattutto di grandi personaggi che hanno fatto la storia del Cabaret e subito dopo della tv e del cinema italiano. Un libro definitivo su quegli anni.
Interverranno, in dialogo con l'autore, la giornalista Valeria Maglia e Baldo Alberti, PR
Ciao Lupo, Un Omaggio a Stefano Benni - Proiezione
Ciao Lupo.
Un omaggio a Stefano Benni.
Domenica 21 settembre Feltrinelli invita lettrici e lettori a un momento speciale dedicato a Stefano Benni, voce amata della nostra letteratura.
Attraverso un racconto video di circa 40 minuti, realizzato con materiali d’archivio della casa editrice, sarà possibile ascoltare Benni raccontare e leggere i libri che hanno segnato l’identità di Feltrinelli.
Un viaggio nelle parole, nello stile e nell’ironia di un autore che ha accompagnato generazioni di lettori, restituendoci – ancora una volta – la sua voce viva e inconfondibile.
Lettrici, lettori: portate il vostro Benni del cuore e leggetene una pagina.
Un coro di voci per salutarlo insieme, con affetto e gratitudine