Cosa si intende oggi per "cultura"? Quale dialogo oggi tra la Chiesa e i potenti contesti culturali dominanti? Cosa c'è dietro la nuova attenzione della Chiesa al concetto di cultura? Cosa significa "inculturazione"? In realtà, da secoli, la cultura è stata considerata dalla Chiesa come l'ultimo dei problemi, come la Cenerentola delle attenzioni ecclesiali. Un nuovo periodo storico si è ormai aperto, grazie anche al Progetto Culturale della Chiesa Italiana e alla recentissima enciclica Fides et Ratio. È necessario perciò chiarire il concetto di cultura, informarsi sugli sviluppi recenti della questione, impostare un discernimento a tutti i livelli e camminare verso una nuova "spiritualità" della cultura. Ecco il libro perfetto per affrontare con completezza il problema. Aggiornatissimo, di facile lettura, adatto ai più diversi utilizzi, scritto da un grande esperto in ambedue i campi. Completa il volume una interessante antologia di citazioni sulla cultura. Michael Paul Gallagher, gesuita irlandese, ha insegnato letteratura moderna alla National University di Belfast. Insegna Teologia Fondamentale presso l'Università Gregoriana di Roma, dopo aver lavorato nel Pontificio Consiglio per la Cultura. Una prospettiva "europea" di grande attualità
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it