Fede e cultura. Scritti scelti - Luigi Negri - copertina
Fede e cultura. Scritti scelti - Luigi Negri - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fede e cultura. Scritti scelti
Disponibilità immediata
37,50 €
-50% 75,00 €
37,50 € 75,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Quando a un autore in occasione del suo genetliaco viene chiesto di raccogliere gli scritti che egli stesso considera più significativi, si crea l'occasione per ordinare il proprio pensiero secondo un itinerario che sia al contempo un contributo culturale da conservare. Questo è avvenuto per Luigi Negri, pensatore e pastore, già docente di Filosofia Morale all'Università Cattolica di Milano e attuale vescovo di San Marino-Montefeltro. L'autore ha voluto scegliere due generi di scritti che scandiscono le due parti della presente opera. La prima raccoglie scritti filosofici e da questi non è certo assente una larga competenza teologica e una forte passione alla storia della cultura. Il tema della crisi, quella che oggi chiameremmo crisi antropologica radicale, percorre l'approccio di autori che da Campanella a Hobbes giunge ai novecentisti Guardini e Guitton. La crisi inizia in quel Rinascimento, così ricco per l'Occidente di scienze, arti e sapere e così propenso all'autonomizzazione dell'uomo fino a renderlo più facilmente preda dell'ideologia e del potere, perché più povero di vita relazionata con il senso e la dimensione religiosa. La seconda parte è una conseguenza della prima. Il pensatore-pastore accompagna, nel suo messaggio pastorale e culturale, Giovanni Paolo II durante tutto il suo pontificato con scritti interpretativi che aiutano a cogliere nel Cristo la pienezza di umanità e la chiave culturale dello stesso uomo contemporaneo.

Dettagli

1 giugno 2011
XVI-605 p., Rilegato
9788816304963

Conosci l'autore

Foto di Luigi Negri

Luigi Negri

1941, Milano

Luigi Negri è un arcivescovo cattolico italiano. Frequenta il liceo Berchet di Milano, dove ha tra i suoi docenti don Luigi Giussani; conosce allora il movimento ecclesiale Gioventù Studentesca, cui rimane legato per il resto della sua attività pastorale.Si laurea in filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed entra in seminario. Nei primi anni Settanta è tra i protagonisti della rinascita del movimento di don Giussani (Comunione e Liberazione). Diventa professore di Introduzione alla Teologia e Storia della Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. È docente di introduzione alla teologia e di storia della filosofia all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Luigi Negri è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it