Federigo Tozzi fuori dall'Italia. Traduzioni, ricezione, influenze
Il punto sulle traduzioni e sulla ricezione critica di Federigo Tozzi fuori d'Italia a un secolo dalla sua scomparsa. Sorprende come un autore che stenta ad uscire dai limiti di un provincialismo elitista all'interno del panorama italiano, abbia invece incontrato i favori del mercato editoriale estero, con scelte non uniformi ma che fanno eco al gusto dei critici che si sono espressi unanimemente con giudizi favorevoli, principalmente attraverso recensioni sulla stampa quotidiana e articoli su riviste specialistiche, lodandone la scrittura asciutta e l'alto valore lirico. Con saggi di Saggi di Francesco Ardolino, Alessandro Benucci, Giancarlo Bertoncini, Riccardo Castellana, Ilaria de Seta, Guido Furci, Bertrand Guest, Katharina List, Marco Menicacci, Michela Rossi Sebastiano, Valentina Sturli, Valeria Taddei, Bart Van Den Bossche.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it