La felicità è là (in quel campo). Ediz. a colori - Paul Fort,Marie-Hélène Taisne - copertina
La felicità è là (in quel campo). Ediz. a colori - Paul Fort,Marie-Hélène Taisne - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La felicità è là (in quel campo). Ediz. a colori
Disponibilità immediata
6,45 €
-50% 12,90 €
6,45 € 12,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


La felicità è là, in quel campo corri svelto corri svelto. La felicità è là, in quel campo corri svelto, che fugge via. Il più bell'invito che sia mai stato scritto a godere delle piccole cose e afferrare la felicità di un attimo, prima che scappi via. Il "principe dei poeti" - così fu definito Paul Fort, maestro del Simbolismo e pacifista - la scrisse nel 1917, mentre infuriava la Prima guerra mondiale. "Le bonheur est dans le pré" è una lode alla vita e alla speranza, cantabile e popolarissima in molti Paesi, dove i bambini la imparano a scuola. Età di lettura: da 4 anni.

Dettagli

20 maggio 2020
16 p., ill. , Brossura
9788893489515

Valutazioni e recensioni

  • LittlePigo CaféLittéraire

    Il libro riporta le poetiche parole di Paul Fort ed il suo invito a cogliere la vita e ad assaporarla il più possibile. L'autore in pochi versi vuole rendere quanto il tempo sia fuggevole e la gioia fugace, e quanto sia quindi necessario afferrare una buona occasione appena possibile, ricordandoci che la felicità è un dono che non va sprecato. Il racconto, breve ma profondo, è impreziosito da bellissime creazioni pop-up che animano le pagine e rendono la lettura davvero piacevole.

Conosci l'autore

Foto di Paul Fort

Paul Fort

(Reims 1872 - Monthléry 1960) poeta francese. Militò inizialmente nella scuola simbolista, per poi distaccarsene e affermare una posizione indipendente secondo un programma esposto nella sua rivista «Vers et prose» (1905). Al 1897 risalgono le sue prime Ballate francesi (Ballades françaises), la cui raccolta completa toccherà i quaranta volumi; si tratta di componimenti di ispirazione popolare, che cantano la terra natale dell’Oise e Parigi. La poesia di F., semplice ma raffinata, ha un andamento flessibile e armonioso; al suo centro è la descrizione, partecipe e nello stesso tempo sottilmente ironica, di una Francia antica e popolare. Fondatore del parigino Théâtre d’Art nei primi anni del secolo, F. scrisse anche opere drammatiche ispirate alla storia di Francia, tra le quali è da ricordare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail