La felicità è una lunga pazienza
Un romanzo sulla Resistenza degli Internati Militari Italiani e la Seconda guerra mondiale, tra la storia della gente comune e la Storia collettiva. Dopo l’8 settembre 1943, il capitano di fanteria Tommaso Melisurgo, ferito sul campo a Kos, viene fatto prigioniero e deportato in Germania come “traditore badogliano”. La giovane moglie Maria, rimasta a Potenza con i quattro figli, si trova ad affrontare mille difficoltà, tra cui i bombardamenti alleati che mettono a dura prova la popolazione. Tommaso e Maria vivono, ciascuno con il costante pensiero all’altro, una storia di fede, d’amore e di guerra. In un teatro d’azione che va dall’Italia del Sud, al Dodecaneso, alla Germania, i loro destini personali sembrano lacerarsi e perdersi. Ma ritroveranno una strada comune nella consapevolezza che le storie individuali muovono i propri passi nella Storia, e che vivere, sul piano personale e su quello civile, significa resistere.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2024
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it