Il fenomeno del tragico - Max Scheler - copertina
Il fenomeno del tragico - Max Scheler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il fenomeno del tragico
Disponibile dal 28/02/26
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. dal 28/02/26

Descrizione


Nel saggio "Il fenomeno del tragico" (1914), qui per la prima volta tradotto, coevo all'opera maggiore Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori, Scheler afferma che l'idea di tragico rappresenta una “categoria etica” prima ancora che estetica. Il fenomeno del tragico diventa comprensibile in riferimento al mondo dei valori e alle diverse relazioni tra di essi. Sopravviene perché si dà un conflitto tra valori ugualmente positivi, quando si assiste alla distruzione di un valore positivo ad opera di un altro valore anch'esso di carattere positivo. Qui la necessità tragica convive allora con l'esperienza umana della libertà, in un paradossale intreccio dove ogni evento tragico, la cosiddetta “catastrofe”, avviene nonostante ciascuno abbia compiuto il proprio “dovere” e non sembrerebbe esserci alcuna colpa. Un'originale riflessione sulla tensione, sulla disarmonia che l'uomo riconosce tra il procedere del destino e l'effettivo affermarsi delle sue istanze valoriali.

Dettagli

28 febbraio 2026
Libro universitario
96 p., Brossura
9788837241230

Conosci l'autore

Foto di Max Scheler

Max Scheler

1874, Monaco di Baviera

Max Scheler (Monaco di Baviera, 1874 - Francoforte, 1928) è stato, assieme a Edmund Husserl, uno dei maggiori esponenti del movimento fenomenologico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it