Le ferite del tempo
Il tema di fondo di questa raccolta di poesie sono le ferite del tempo. La silloge si apre con il ricordo della deportazione degli ebrei da Milano in Germania e si chiude con una severa riflessione sul crollo del ponte Morandi a Genova. Nel mezzo altre ferite: la violenza contro il negro, la malattia, la solitudine, la vecchiaia, la morte, il terremoto, la dittatura dei media e la crisi della poesia, la guerra e le sue violenze fisiche e psicologiche, ma, oltre le spine del tempo, forte deve essere un lascito di luce e di speranza, una seria presa di posizione contro la retorica che nega Dio e santifica la violenza, contro ciò che vuole a brandelli la verità dell'umano. L'autore ha voluto interrogare la storia, la vita e cogliere le fragilità e gli eroici moti dell'animo umano. Per lui lo stile deve essere evidente nel lessico, nella sintassi, nel ritmo delle parole e delle metafore, nell'epifania del pensiero, nella forza evocativa e allusiva, nella trasparenza e nell'intensità profondità del dettato poetico. La sua poesia vuole essere onesta espressione di un contenuto di immagini e di pensiero, capace di coinvolgere profondamente la sensibilità e l'intelligenza del lettore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:8 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it