Feste e canzoni dell'antica Cina - Marcel Granet - copertina
Feste e canzoni dell'antica Cina - Marcel Granet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Feste e canzoni dell'antica Cina
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Le ricerche sulle origini sono generalmente ingannevoli: soprattutto in Cina», afferma Marcel Granet nell’introduzione a questo libro. Ma tutta la sua opera fu dedicata ad azzardi estremi: così, sulla base dei versi apparentemente elementari delle canzoni d’amore dello Che King, uno dei più antichi classici cinesi, Granet è riuscito a ricostruire un intero mondo, altamente complesso, risalendo in certo modo alla sua scaturigine. E questa sua visione, radicalmente innovatrice nel metodo e nei risultati, è rimasta intatta negli anni (la prima edizione di questo libro è del 1919).
L’alleanza, sempre da rinnovare, fra società e natura, fra Yin e Yang, principio femminile e principio maschile, il ritmo delle stagioni, il potere evocatore della festa, dei luoghi santi e delle parole: tutti questi temi, su cui si è fondata, attraverso innumerevoli variazioni e mascheramenti, l’evoluzione della Cina, vengono qui ricondotti al momento più remoto di cui ci rimanga testimonianza scritta, quando ragazzi e ragazze si scambiavano ritualmente le parole di certe canzoni d’amore, semplicissime e misteriose. Scopriamo così che la civiltà cerimoniale per eccellenza si è fondata sulle schermaglie amorose di questi cori di giovani e fanciulle, che si incontrano e si scontrano nel momento in cui la natura si risveglia. Così le loro parole assumono una risonanza, una cosmicità, uno spessore di implicazioni che in nessun altro luogo ritroveremo, così ci possiamo finalmente spiegare «quell’aria di impersonalità che nella Cina antica hanno i sentimenti d’amore e la poesia amorosa».

Dettagli

5 novembre 1990
312 p.
9788845907104

Conosci l'autore

Foto di Marcel Granet

Marcel Granet

Dopo un soggiorno in Cina tra il 1911 e il 1913, insegnò all'Ecole pratique des Hautes Etudes e all'Ecole des Langues Orientales. Le sue opere hanno rinnovato gli studi sulla mitologia classica e la società cinese arcaica  e gettato le basi della teoria strutturale della parentela, in seguito sviluppata da Lévi-Strauss. Adelphi ha pubblicato La religione dei Cinesi (1973), Il linguaggio dei sentimenti (insieme a Marcel Mauss 1975), Feste e canzoni dell'antica Cina (1990), Il pensiero cinese, pubblicato per la prima volta nel 1971 e ristampato in versione tascabile nel 2018.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail