Festino del giovedì grasso - CD Audio di Adriano Banchieri
Festino del giovedì grasso - CD Audio di Adriano Banchieri - 2
Festino del giovedì grasso - CD Audio di Adriano Banchieri
Festino del giovedì grasso - CD Audio di Adriano Banchieri - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Festino del giovedì grasso
Disponibilità immediata
13,42 €
-25% 17,90 €
13,42 € 17,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Un interessante e goliardico spaccato della Bologna di inizio Seicento è quello che ci viene riproposto dalla compagnia teatrale Dramatodia guidata dalla regia di Alberto Allegrezza e con la partecipazione di Enrico Bonavera. Il tema è il Carnevale, e ci immergono nella sua atmosfera i testi del cantastorie, scrittore e poeta Giulio Cesare Croce e le musiche di Adriano Banchieri, geniale ed anticonformista frate olivetano. L’irresistibile binomio formato da questi due autori mette in scena un irriverente e paradossale trionfo di iperboli, satire, scherzi e doppi sensi, che trovano la loro espressione – allo stesso tempo popolare ed artistica – sia nelle rappresentazioni drammaturgie legate alla commedia dell’arte, sia nelle forme musicali dell’epoca quali la villanella, la canzonetta ed il balletto.

Dettagli

25 febbraio 2022
8007194107586

Conosci l'autore

Foto di Adriano Banchieri

Adriano Banchieri

(Bologna 1567-1634) compositore, teorico musicale e letterato italiano. Organista, si dedicò a ogni genere di musica sacra e profana, coltivando soprattutto il madrigale. Sotto lo pseudonimo di Camillo Scaligero della Fratta scrisse opere varie in italiano e in bolognese; in particolare, con il Discorso per fuggir l’ozio estivo (1622), si inserì nelle polemiche secentesche per dimostrare la superiorità del dialetto sulla lingua letteraria. Con la novella Cacasenno (1620) continuò il Bertoldo e Bertoldino di G.C. Croce.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Il Diletto Moderno ragiona graziosamente agli convitati del Festino
Play Pausa
2 Giustiniana di Vecchietti Chiozzotti
Play Pausa
3 Mascherata di Villanelle
Play Pausa
4 Seguita la detta mascherata
Play Pausa
5 Madrigale a un dolce usignolo
Play Pausa
6 Le Ministre d'Amore alle Gentildonne
Play Pausa
7 Mascherata d'Amanti
Play Pausa
8 Gli Amanti cantano un madrigale
Play Pausa
9 Gli Amanti cantano una canzonetta
Play Pausa
10 Mascherata di Fanciulli
Play Pausa
11 La zia Bernardina
Play Pausa
12 Capricciata a tre voci
Play Pausa
13 Contrappunto bestiale alla mente
Play Pausa
14 I Cervellini cantano un madrigale
Play Pausa
15 Intermedio di venditori di Fusari
Play Pausa
16 Gli Fusari cantano un madrigale
Play Pausa
17 Gioco del Conte - Gli Festinanti
Play Pausa
18 Annuncio del Trombetta
Play Pausa
19 Gola, Crapola, Vanità, Pazzia, Balordaggine e Furiero
Play Pausa
20 Saluto della Gola a Carnevale
Play Pausa
21 Monologo della Vanità
Play Pausa
22 Monologo di Pazzia
Play Pausa
23 Saluto di Messer Gaudentio de Consolati ambasciatore a Carnevale
Play Pausa
24 Ballo delle maschere
Play Pausa
25 Mascherata di Cuciniere - Mascherata di Pentolari - Mascherata di Formaggiari
Play Pausa
26 Vinata di brindisi e ragioni
Play Pausa
27 Sproposito di Goffi (Però di gusto)
Play Pausa
28 Il Diletto Moderno licenza e di novo invita
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it