Fffortissimo - Alberto Sinigaglia - copertina
Fffortissimo - Alberto Sinigaglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Fffortissimo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Finalista Premio Estense 2020

Tre f sul pentagramma indicano "fortissimo", eseguire con il massimo sforzo e quattro "elementi" vitali: testa, cuore, muscoli, polmoni. Vissute al massimo sono le vite dei compositori Malipiero, Petrassi, Boulez, Berio, Nono, Stockausen, Penderecki, Bussotti, Corghi, Henze, Rihm, Kurtag, Donatoni. Dei direttori Claudio Abbado, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, dei maestri Bernstein, Giulini e Gavazzeni dai quali hanno afferrato il testimone, dei loro colleghi Mehta, Maazel, Ozawa, Prêtre. Di solisti come Rostropovi?, Ughi e Brunello, di registi come Zeffirelli e Ronconi, di scenografi come Emanuele Luzzati. Di artisti della musica popolari come Paolo Conte, Stefano Bollani, Ludovico Einaudi, Nicola Piovani. Interrogati in profondità, rivelano atmosfere, cultura, idee d'una stagione tra le più intense e innovative nella storia della musica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

304 p., Rilegato
9788890263620

Valutazioni e recensioni

  • Iris Zocchelli

    La musica del '900, criticata da molti ma veramente conosciuta da pochi, spezza ogni tipo di regola: suoni liberamente combinati al posto di accordi prefissati, melodia spesso inesistente, suoni trasformati in rumori. Il titolo, con la sua voluta sgrammaticatura, incomincia bene a guidare il lettore in questo mondo nuovo, sconcertante e affascinante nello stesso tempo. Chi ha inizialmente gridato allo scandalo, ha forse dimenticato che, nelle varie scienze e arti, i passi avanti sono stati segnati proprio da chi ha saputo scrivere fuori dalle righe e ha avuto il coraggio di far torcere il naso agli accademici di turno. Il problema è che le novità erano talmente tante e complesse, che molti di noi, ancora oggi e a un secolo di distanza, fatichiamo ad orientarci. E allora ben venga un libro come questo: ricco, intenso ma anche astutamente scorrevole, che lascia nel lettore l'euforia di un appassionato di canyioning, appena reduce da un'elettrizzante discesa in canoa giù per un fiume di montagna. Un'avventura impossible se non si ha il coraggio di abbandonare la sicurezza delle rive ... e delle regole!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it