«Davanti a un gran bosco abitava un povero taglialegna di che sfamarsi...»
Hänsel e Gretel, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Il lupo e i sette capretti, I musicanti di Brema, Pollicino, Biancaneve: queste e molte altre le celeberrime fiabe che Jacob e Wilhelm Grimm hanno recuperato dalla tradizione orale tedesca e tramandato nella loro raccolta. Vicende spesso ambientate in foreste popolate di streghe e belve feroci, dove avvengono fatti di sangue, nelle quali la saggezza popolare esorcizza i timori più profondi dell'infanzia: la paura dell'abbandono, la necessità di crescere e il confronto con il mondo adulto della sessualità. Delle varie edizioni delle Fiabe che i due fratelli pubblicarono dal 1812 al 1857, si presenta la seconda, del 1819, nella quale si realizza il miglior equilibrio tra il rigore filologico di Jacob e la felice mano letteraria di Wilhelm.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it