Fiabe oscure per notti inquiete - Giovan Francesco Straparola,Giambattista Basile,Charles Perrault - copertina
Fiabe oscure per notti inquiete - Giovan Francesco Straparola,Giambattista Basile,Charles Perrault - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Italia
Fiabe oscure per notti inquiete
Disponibilità in 3 settimane
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 settimane

Dettagli

280 p.
9791281731363

Conosci l'autore

Foto di Giovan Francesco Straparola

Giovan Francesco Straparola

(Caravaggio, Bergamo, 1480/1500 ca - dopo il 1557) scrittore italiano. Poco sappiamo della sua vita; fu a Venezia dal 1530 al 1540. Ha lasciato un canzoniere (Sonetti, strambotti, epistole e capitoli, 1508) di imitazione petrarchesca, di scarso interesse, e Le piacevoli notti (I libro, 1550; II libro, 1553), una raccolta di 75 novelle che s’immaginano narrate nell’isola di Murano per tredici notti, durante il carnevale, da una brigata di commensali, della quale, nel II libro, fa parte anche P. Bembo. Il successo del I libro fece sì che S. approntasse alla svelta il II, saccheggiando le novelle in latino del napoletano G. Morlini e altre fonti. L’importanza delle Piacevoli notti sta nell’introduzione dell’elemento fiabesco. Racconti immaginosi si trovano nella «cornice» che lega le novelle;...

Foto di Giambattista Basile

Giambattista Basile

(Napoli 1575 - Giugliano, Napoli, 1632) poeta e novelliere italiano. Dopo un periodo trascorso tra Venezia e Candia, in qualità di soldato mercenario della Serenissima, tornò a Napoli nel 1608. Soggiornò in seguito alla corte dei Gonzaga, a Mantova, e quindi, rientrato in patria, divenne governatore di vari feudi, per conto di alcuni signori meridionali. Scrisse opere in lingua e in dialetto. Con le prime, per lo più poemetti e liriche di tipo marinistico, non si solleva dal gusto dell’epoca; mentre è per due opere in dialetto napoletano, firmate Gian Alesio Abbattutis, che è universalmente noto: Le muse napolitane (postume, 1635), 9 egloghe dialogate, e soprattutto la raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille (postumo, 1634-36), noto anche come Pentamerone....

Foto di Charles Perrault

Charles Perrault

1628, Parigi

Nato il 12 gennaio 1628 a Parigi in una famiglia dell'alta borghesia impregnata di giansenismo, Charles Perrault è l'ultimo di quattro figli e gemello di un quinto non sopravvissuto. Esordisce come scrittore satirico con i fratelli Nicolas (1611-1661) – teologo giansenista – e Claude – medico e architetto –, con un pastiche del VI libro dell'Eneide di Virgilio, l'Énéide burlesque (1648), e un poema, Murs de Troie ou l'Origine du burlesque (1649), in cui prende già posizione contro il culto dell'antico. Diventa avvocato nel 1651, ma abbandona subito la carriera per lavorare con il fratello Pierre (1608-1680) seguendo gli affari finanziari della famiglia. Frequenta così la corte. Diventato premier commis di Colbert, è nominato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it