Una storia vera che sembra un romanzo. Potrebbe trattarsi della storia alla base di racconti entrati nel nostro immaginario. A volte queste storie si ispirano a fatti realmente accaduti. Nello specifico questo libro parla di esperienze di vita reale, offrendoci testimonianze documentate da fatti e documenti dell'epoca. Ho apprezzato la lettura del libro, scritto bene e in forma garbata. Lo scrittore ha un buono stile che rapisce il lettore pagina dopo pagina. Consigliato a lettori di tutte le età.
Figli della foresta. Storia, scienza e mito dei bambini selvaggi da Mowgli al bambino dell'Aveyron
Nel corso della storia, abbiamo testimonianze di alcuni casi di bambini vissuti nelle foreste: talvolta si tratta di scoperte comprovate da testimonianze rigorose, altre volte di incontri riferiti in modo approssimativo e incerto, spesso fantasioso. L'autore ripercorre queste molteplici narrazioni, distinguendo i casi di cui abbiamo riscontri e prove, da quelli di cui non siamo certi. Ma, nel corso del libro, illustra anche la grande varietà di ispirazioni letterarie e cinematografiche che si sono impossessate di queste storie. Dal mito fondativo di Romolo e Remo allevati dalla lupa, ai personaggi letterari come Mowgli di Kipling o Victor, il ragazzo dell'Aveyron, educato e studiato dal medico francese Jean Itard nel Settecento, il cui caso si è inserito nel dibattito sul "buon selvaggio" e nella delineazione della nuova pedagogia illuminista e che ha avuto una famosa trasposizione cinematografica da parte di François Truffaut, il libro percorre queste storie, per arrivare infine al caso recente del bambino trovato nelle foreste africane. Perché questi ragazzi suscitano tanto interesse? Perché colpiscono per la loro diversità e per la capacità di adattarsi a condizioni ambientali da cui l'uomo si è ormai allontanato completamente. Allevati da animali e ben diversi dallo stereotipo del bambino cresciuto in famiglia, i ragazzi selvaggi ci interrogano e ci affascinano, ci incuriosiscono e ci inquietano...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
nicoletta caspani 22 novembre 2016
-
alfredo giovinazzo 18 maggio 2016
Ho ripensato a “Il libro della giungla” e a “Tarzan”, due storie che sono entrate nell’immaginario collettivo di lettori grandi e piccoli di tutto il mondo. Ciò che diamo per scontato e che a volte non sappiamo è che nella realtà si sono verificati episodi molto simili a quelli che abbiamo avuto modo di conoscere tramite le pagine dei romanzi menzionati sopra. Questo libro, ben documentato dallo scrittore, raccoglie alcune di queste esperienze di vita reale. Una testimonianza unica che ci ricorda quanto la vita reale a volte possa sembrare la trama del più strambo dei romanzi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it