I figli di Aracne. Tessiture fra arte e natura. Ediz. critica
L’era della Grande Rete globale ha dato nuova linfa al mito di Aracne, la tessitrice mirabile che osò sfidare Atena e per punizione fu trasformata in ragno. Ma il legame fra la sua tela prodigiosa e le trame degli artisti si è propagato nel tempo fino a noi. In questi saggi Silvia Tomasi ne bracca le metamorfosi con intuizioni originali e singolare arguzia interpretativa, facendo la spola tra le arti, tirando fili e dipanando intrecci, in una rete di rimandi che vanno da Paolo Veronese a Damien Hirst, dalle “vie dei ricami” di Maria Lai alla musica per macchine da cucire, dalla bambola di Kokoschka al “salto nel vuoto” di Yves Klein e oltre. Storie di ragni e d’artisti si mescolano all’iconologia della corda o dell’albero secco; l’importanza della mosca nella storia della pittura gareggia con il ruolo riservato ai pettini, ai capelli, agli asparagi, perfino al vento e alla polvere. Dietro l’attenzione lenticolare verso ciò che è minimo e fugace, nei Figli di Aracne s’intravede la diffidenza verso i massimi sistemi da parte di una fine tessitrice che sa muoversi agilmente “da un rigagnolo alla Via Lattea”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it