La figlia del boia. Il monaco nero. Vol. 2 - Oliver Pötzsch - copertina
La figlia del boia. Il monaco nero. Vol. 2 - Oliver Pötzsch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La figlia del boia. Il monaco nero. Vol. 2
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


1660, Baviera. In una fredda giornata d’inverno Simon Fronwieser, medico di Schongau, accorre nella cripta della chiesa di San Lorenzo dove giace il cadavere del curato del paese, morto davanti a un piatto di frittelle.

«Una storia mozzafiato... La ricostruzione storica è accurata, l'intreccio avvincente e l'atmosfera è quella da brivido di una fiaba dei Grimm» - Lara Crinò, Il Venerdì di Repubblica

«Aprire le pagine di questo romanzo significa piombare nell'epoca scura alla fine del Seicento, epoca di atroci supplizi e torture di altrettanto atroci accuse di stregoneria» - Barbara Caputo, Il Mattino

Il parroco è stato avvelenato, secondo il boia Kuisl, maestro di spada ma anche nella scienza delle erbe medicinali e delle piante velenose. Ma chi può aver ucciso quel placido e umile servitore di Dio? Compiute le prime indagini – aiutato dalla figlia Magdalena, dall’amico medico Simon e dalla sorella del sacerdote defunto, Benedikta – Kuisl scopre che la vittima era sulle tracce di un tesoro che superava “ogni più sfrenata immaginazione”, nascosto in Baviera dal Maestro dei templari Friedrich Wildgraf, dopo lo scioglimento dell’ordine. A dargli la caccia, però, il parroco non era il solo. Tra bande di briganti violenti, incendi dolosi e l’inaspettato ritrovamento di un oggetto sacro, nella loro indagine, Kuisl, Simon e Magdalena dovranno soprattutto fare i conti con l’avidità e le menzogne che albergano nella cittadella di Schongau, sede del vescovado, del palazzo dei vescovi e delle dimore dei commercianti più ricchi della città.

Dettagli

22 novembre 2018
432 p., Rilegato
Die Henkerstochter und der schwarze Mönch
9788865595886

Valutazioni e recensioni

  • Sere

    Secondo romanzo della serie di gialli storici ambientati nel XVII secolo, con protagonista il boia di Schongau, Jakob Kuisl. La storia si svolge nell'inverno del 1660, quando il giovane medico Simon Fronwieser viene chiamato alla chiesa di San Lorenzo per soccorrere il parroco, che però è già morto al suo arrivo. Alcune circostanze sospette convincono Simon a chiamare il suo amico Jakob Kuisl, che intuisce subito che la morte è stata causata da un veleno. Inizia così un'indagine che coinvolge anche la figlia di Kuisl, Magdalena, e la sorella del sacerdote defunto, Benedikta.

  • Silvia Lavezzo

    Il secondo capitolo della saga del boia di Schongau, in cui Simon, Magdalena e Kuisl si trovano a dover affrontare le indagini per un misterioso omicidio del parroco del paese, aiutati da Benedikta, la bella sorella del defunto. Sarà in questo modo che Oliver Pötzsch ci farà visitare il circondario della piccola Schongau, catapultandoci in bellissimi monasteri e nella vicina Augusta, per inseguire un misterioso tesoro che ha causato la morte del curato.

Conosci l'autore

Foto di Oliver Pötzsch

Oliver Pötzsch

1970

Oliver Pötzsch, nato nel 1970, è sceneggiatore e scrittore tedesco. È un discendente dei Kuisl, una celebre dinastia di boia della Baviera che svolse il mestiere dal XVI al XIX secolo. Ispiratosi alla sua dinastia, ha scritto una serie di romanzi gialli che hanno per protagonista il boia di Shongau e sua figlia. In italia, Neri Pozza ha pubblicato La figlia del boia (2012), La figlia del boia e il monaco nero (2013), La figlia del boia e il re dei mendicanti (Neri Pozza 2015), Il mago e la figlia del boia (2017), La figlia del boia e il diavolo di Bamberga (2018), Il monaco nero (Neri Pozza 2018), Il Menestrello (Neri Pozza, 2019) e La figlia del boia e il gioco della morte (Neri Pozza, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail