E' il primo libro che leggo di quest'autrice e il mio giudizio globale sul romanzo é più che positivo. Molto diverso rispetto ai romanzi che di solito leggo, invece della solita coppia di protagonisti che vive la sua storia d'amore, mi sono ritrovata a vivere la storia di 4 donne sullo sfondo di complotti e intrighi alla corte di Luigi XV fino alla Rivoluzione. L'ambientazione storica é molto curata, le descrizioni sono dettagliate ma senza rendere la narrazione pesante. L'autrice ha saputo ben amalgamare eventi storici, usi e costumi dell'epoca e il frutto della sua fervida immaginazione. Stile di scrittura scorrevole e coinvolgente (una storia che si legge davvero tutta d'un fiato) e una caratterizzazione dei personaggi decisamente credibile. Un romanzo storico che mescola sapientemente avventura, romanticismo e amore. Il livello di sensualità seppur spiccato non disturba la narrazione però ho trovato che alcune scene erano un pò troppo frettolose. Consiglio questo libro a chi é sempre stato appassionato di "Lady Oscar" e "Il Tulipano Nero".
La figlia del re di Francia
Eve, una giovane di umili origini, viene sedotta dal re di Francia, Luigi XV, e da questa relazione nasce una bambina che viene chiamata Angelique. La piccola, alla morte della madre, cresce da un maestro d'armi che lei crede il suo vero padre e che le insegna a tirare di scherma come il più abile degli spadaccini. Ma quando l'uomo viene ucciso da un gruppo di briganti, Angelique si convince che il responsabile della sua morte sia il re in persona e decide di vendicarsi. Entra così in contatto col mondo dorato di Versailles e si innamora di un affascinante conte libertino che le darà una figlia, Rose. Sullo sfondo di intrighi di corte, scandali politici e amorosi, l'avvincente storia di tre donne accompagna l'evolversi di uno dei periodi più affascinanti della storia di Francia, dal regno di Luigi XV a quello del suo successore, fino alla Rivoluzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Simona Salardi 14 settembre 2011
Sono contenta che la mia cara amica Laura Gay mi abbia permesso di leggere uno dei suoi romanzi, che tra l'altro non è il primo che leggo. In questo libro ho riassaporato un periodo e dei personaggi a me molto cari, una sorta di nuova Lady Oscar in chiave più romanzesca. Laura è molto attenta alla ricerca storica, cosa fondamentale quando si tratta di romanzi storici tuttavia non eccede nelle descrizioni e questo consente al lettore di concentrarsi sui legami tra i personaggi. L'unica cosa che un po' mi ha infastidito è il frequente uso dei "pronomi personali" che trovo sia troppo formale per un romanzo d'amore ma nel complesso posso dire: brava Laura!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it