C'è chi dice che gli italiani non sanno scrivere fantasy, perché copiano Tolkien senza averne lo stile e il carisma. Poi c'è Stefano Mancini, che fin dalle prime pagine del romanzo ti fa ricredere sui pregiudizi avuti finora. Perché è uno che sa scrivere, che l'italiano lo conosce, che il fantasy lo legge e lo ama, e che sa padroneggiare lingua e conoscenza del genere per creare un romanzo originale e ben scritto. La trama è semplice: la guerra tra elfi e nani, ma si complica col proseguire della lettura, perché oltre alle due fazioni altre ne entrano in campo, ampliando il raggio d'azione e coinvolgendo l'interno continente del Laomedon. E' un romanzo ricco di battaglie, azioni, incursioni, scontri fratricida, non annoia da questo punto di vista; ma ci sono anche misteri e intrighi che vengono svelati piano piano, altri rimangono irrisolti e aprono la strada al terzo volume. Decisamente promosso a pieni voti.
Il figlio del drago
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessio Del Debbio 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it