La figura di cera - Riccardo D'Anna - copertina
La figura di cera - Riccardo D'Anna - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La figura di cera
Disponibilità immediata
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Londra 1958 Una serie di misteriosi omicidi prelude alla riapertura di un caso risolto forse solo in apparenza, denso di preoccupanti e inaspettati sviluppi. La scomparsa dalla tomba di una marchesa caduta in disgrazia, da poco defunta - donna dall'indiscutibile fascino, musa ispiratrice di Gabriele d'Annunzio, appassionata di occultismo e interprete dei brillanti riti della Belle Epoque - muove i protagonisti, in una corsa contro il tempo, alla ricerca del suo calco di cera da cui ella avrebbe potuto riattingere vita. Dopo un incontro a Venezia con Peggy Guggenheim, i nostri si vedranno costretti a recarsi a Berlino, in una città che mostra ancora le ferite della guerra e dove sopravvivono gli ultimi scampoli di quelle società segrete che furono legate ai presupposti oscuri e alle origini magiche del nazismo. Un racconto che coniuga atmosfere noire sfondi storici, personaggi reali e derive fantastiche.

Dettagli

17 febbraio 2011
186 p., Brossura
9788889541531

Valutazioni e recensioni

  • IVANA FUNICELLI

    “La figura di cera” è il seguito del romanzo gotico “Il morso sul collo” di Simon Raven. La storia parte dal finale del precedente e con gli stessi personaggi: il maggiore Anthony Seymour come voce narrante, l’ispettore John Tyrrel e lo studente anticonformista Piers Clarence. La protagonista e femme fatale della storia è la marchesa Lucrezia d’Ateleta di Montevago, la musa del grande Gabriele D’Annunzio. Un personaggio inventato? Solo il nome, ma è facile scoprire la sua vera identità (che non svelo). Vi consiglio di leggerlo per scoprirlo…

  • GIOVANNA CARSUGHI

    Concepito come sequel ed omaggio a “Il Morso sul Collo” di Simon Raven, questo romanzo breve prende spunto da un abbozzo di racconto su una fantomatica “figura di cera” contenuto nel “Libro Segreto” di d’Annunzio per dare vita ad una “caleidoscopica” e “magmatica” rielaborazione fantastica la cui trama sottile e poliedrica si dipana da Londra (teatro di una serie di inspiegabili e misteriosi suicidi) alla Venezia carnevalesca e, successivamente, alla Berlino in via di ricostruzione del dopoguerra, per poi ritornare in Inghilterra. Gli innumerevoli riferimenti a personaggi famosi realmente esistiti provocano nel lettore uno “spiazzamento” tanto maggiore quanto più evidenti diventano i legami con il sottofondo magico ed esoterico del nazismo e della Golden Dawn. L’orrore è delineato con tratti brevi ed incisivi, compare sotto forma di nebbia dalle sfumature rossastre, si palesa attraverso gli specchi con orripilanti visioni di fiamme seguite dall’apparizione di una femme fatale che risucchia l’anima e la vita a coloro che sono gli unici attori di questa onirica vicenda: uomini. Sublime lo stile, con periodi musicalmente orchestrati, indimenticabili grazie alla loro melodia poetica e suggestiva.

Conosci l'autore

Foto di Riccardo D'Anna

Riccardo D'Anna

1962, Roma

Vive e lavora a RomaNel 2006 ha pubblicato Una stagione di fede assoluta. Nel 2009 esce il suo secondo romanzo: Saint-Ex, ipotesi fantasiosa sugli ultimi giorni di vita di Antoine de Saint-Exupéry.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail