Filippo Raguzzini. Piazza Sant'Ignazio un capolavoro inaspettato
Filippo Raguzzini attinge il modo di comporre dal proprio bagaglio personale dove sono riposte le possibili combinazioni degli ordini classici insieme al ricordo di altri stili, a volte combinati insieme con estro personale. Esponente di una franca gioiosità partenopea che inclina verso il pittoresco, tradotto con cornici di stucco, sottili profilature mosse e curvilinee e quella coloritura tipica del secolo, la tinteggiatura cielo aria che rendeva impalpabili le masse volumetriche. Nel quartierino a Piazza Sant'Ignazio giunge a produrre un capolavoro inaspettato che costituirà un modello capace di influenzare l'edilizia civile romana del diciottesimo secolo. Il volume racconta la storia di quest'opera e ricostruisce la vicenda biografica e architettonica del suo autore.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it